Come tornare in forma dopo i 35: il piano step by step

Come tornare in forma dopo i 35: il piano step by step

di Francesco De Nicola

La strategia scientifica per riattivare il metabolismo e costruire un fisico tonico senza stress eccessivi

Superati i 35 anni, il corpo inizia a cambiare in modi che spesso cogliamo impreparati. Il metabolismo rallenta del 2-3% ogni decade, la massa muscolare diminuisce naturalmente, gli impegni lavorativi e familiari si intensificano, e quello che prima sembrava facile diventa improvvisamente una sfida. Ma tornare in forma dopo i 35 non solo è possibile, può essere anche più gratificante e duraturo rispetto ai tentativi della gioventù. La chiave è abbandonare l’approccio tutto-o-niente dei vent’anni e abbracciare una strategia più intelligente, sostenibile e rispettosa dei cambiamenti fisiologici in corso.

Step 1: Valutazione della situazione di partenza (Settimane 1-2)

Prima di lanciarsi in allenamenti intensivi o diete drastiche, è fondamentale fare un’analisi onesta del proprio stato attuale. Questo significa visitare il medico per un check-up completo, includendo esami del sangue per verificare livelli ormonali, funzionalità tiroidea, glicemia e profilo lipidico.

Parallelamente, bisogna valutare la propria composizione corporea. Non fermarsi al peso sulla bilancia, ma considerare la percentuale di massa grassa, massa muscolare e distribuzione del grasso corporeo. Molti uomini dopo i 35 scoprono di aver perso muscolo mentre accumulavano grasso viscerale, anche mantenendo un peso stabile.

Documentate tutto: foto, misurazioni, livelli di energia, qualità del sonno, stress percepito. Questi dati saranno la vostra bussola nei mesi successivi.


Step 2: Riattivazione graduale del movimento (Settimane 3-6)

Se siete stati sedentari per mesi o anni, il primo obiettivo non è bruciare il maggior numero di calorie possibile, ma riabituare il corpo al movimento senza traumatizzarlo. Iniziate con 20-30 minuti di camminata veloce ogni giorno, preferibilmente all’aria aperta per beneficiare anche dell’esposizione alla luce solare.

Integrate esercizi di mobilità e stretching, fondamentali dopo anni di postura scorretta da ufficio. Dedicate 10-15 minuti ogni mattina a una routine di stretching dinamico che prepari il corpo alla giornata.

Introducete gradualmente 2-3 sessioni settimanali di allenamento con i pesi, iniziando con esercizi base a corpo libero o con pesi leggeri. L’obiettivo è riattivare i pattern di movimento corretti, non stabilire record personali.

Step 3: Costruzione della base metabolica (Settimane 7-12)

Una volta che il corpo si è riabituato al movimento regolare, è il momento di lavorare sulla ricomposizione corporea. Questo significa costruire massa muscolare mentre si perde grasso, un processo che dopo i 35 richiede particolare attenzione.

L’allenamento diventa più strutturato: 3-4 sessioni settimanali alternando lavoro cardiovascolare moderato e allenamento di resistenza. Il focus deve essere sui grandi gruppi muscolari attraverso esercizi composti come squat, deadlift, panca e trazioni, adattati al proprio livello di preparazione.

Sul fronte nutrizionale, abbandonate le diete drastiche. Puntate invece su un leggero deficit calorico (300-500 calorie sotto il fabbisogno) mantenendo un apporto proteico elevato (1,6-2,2g per kg di peso corporeo) per preservare la massa muscolare.


Step 4: Ottimizzazione del recupero (Settimane 13-16)

Dopo i 35, il recupero diventa cruciale quanto l’allenamento stesso. Il corpo ha bisogno di più tempo per riparare i tessuti e adattarsi agli stimuli allenanti.

Priorità assoluta al sonno: 7-9 ore per notte di sonno di qualità sono non negoziabili. Create una routine serale che favorisca il rilassamento, eliminate schermi almeno un’ora prima di dormire, mantenete la camera fresca e buia.

Integrate tecniche di gestione dello stress come meditazione, respirazione profonda o yoga. Lo stress cronico eleva i livelli di cortisolo, che interferisce con la perdita di grasso e la costruzione muscolare.

Pianificate almeno un giorno di riposo completo a settimana e considerate settimane di scarico ogni 4-6 settimane, riducendo intensità e volume di allenamento per permettere un recupero profondo.

Step 5: Personalizzazione e sostenibilità (Settimane 17-24)

A questo punto dovreste aver sviluppato una buona consapevolezza di come il vostro corpo risponde a diversi stimoli. È il momento di personalizzare ulteriormente l’approccio.

Alcuni potrebbero beneficiare di più cardio, altri di più forza. Alcuni rispondono meglio a carboidrati più bassi, altri hanno bisogno di più energia dai carboidrati per sostenere gli allenamenti. Ascoltate il vostro corpo e adattate il programma di conseguenza.

La chiave della sostenibilità è la flessibilità. Pianificate per gli imprevisti: cosa fare quando non avete tempo per la palestra, come gestire cene di lavoro e viaggi, come mantenere le abitudini durante periodi di stress elevato.


Step 6: Mantenimento e progressione continua (Oltre le 24 settimane)

Raggiungere la forma desiderata è solo metà del lavoro. Mantenerla richiede un cambiamento permanente dello stile di vita, non un ritorno alle vecchie abitudini.

Stabilite nuovi obiettivi che vadano oltre l’aspetto fisico: completare una gara di corsa, raggiungere un determinato peso negli esercizi, migliorare marker di salute specifici. Questo mantiene alta la motivazione quando i risultati estetici si stabilizzano.

Continuate a monitorare i progressi, ma spostate il focus dalle misurazioni estetiche a quelle funzionali: quanto vi sentite energici, come dormite, quanto siete forti, quanto è stabile il vostro umore.

Gli errori da evitare assolutamente

Non sottovalutate l’importanza del sonno e della gestione dello stress. Molti uomini over 35 si concentrano solo su dieta e allenamento, ignorando che cortisolo alto e sonno insufficiente possono vanificare mesi di sforzi.

Evitate di paragonarvi ai ventenni o di cercare di replicare programmi pensati per atleti professionali. Il vostro corpo ha bisogni diversi e merita un approccio rispettoso delle sue caratteristiche attuali.

Non abbiate fretta. I risultati duraturi richiedono tempo, soprattutto dopo i 35. Meglio progredire lentamente ma costantemente che bruciare le energie in sprint insostenibili.