Salute degli occhi: come proteggerli dai raggi UV in primavera

Salute degli occhi: come proteggerli dai raggi UV in primavera

di Francesco De Nicola

Proteggere gli occhi dai raggi UV in primavera è essenziale per mantenere una vista sana nel tempo. Ecco i migliori consigli per goderti il sole in sicurezza

Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano e l’esposizione ai raggi solari aumenta. Se da un lato il sole migliora l’umore e stimola la produzione di vitamina D, dall’altro può rappresentare una minaccia per la salute degli occhi. I raggi ultravioletti (UV) sono infatti tra le principali cause di danni oculari, accelerando l’invecchiamento della retina e aumentando il rischio di patologie come la cataratta e la degenerazione maculare. Ecco cosa fare per proteggere la salute dei tuoi occhi.


Perché proteggere gli occhi dai raggi UV?

I raggi UV possono avere effetti nocivi sia a breve che a lungo termine. Un’esposizione intensa e senza protezione può causare fotocongiuntivite e cheratite attinica, condizioni dolorose simili a una scottatura della cornea. A lungo termine, l’accumulo di danni può favorire lo sviluppo di malattie oculari croniche, come la cataratta, che porta a un progressivo offuscamento della vista, o la degenerazione maculare, che può compromettere la visione centrale.

Come proteggere gli occhi dai raggi UV in primavera? Ecco 6 strategie efficaci per mantenere i tuoi occhi al sicuro.

Indossare occhiali da sole con protezione UV

Scegli occhiali certificati in grado di bloccare il 100% dei raggi UVA e UVB. Le lenti polarizzate sono un’ottima scelta per ridurre il riverbero, soprattutto se trascorri molto tempo all’aperto. Attenzione ai modelli economici senza filtri: scurendo la vista, inducono la pupilla a dilatarsi, esponendo l’occhio a una quantità maggiore di radiazioni dannose.

Preferire lenti fotocromatiche

Queste lenti si scuriscono automaticamente in presenza di luce intensa, offrendo una protezione costante senza dover cambiare occhiali. Sono particolarmente utili per chi usa occhiali da vista e non vuole alternare tra più paia di occhiali durante la giornata. Ideali per chi guida o pratica attività all’aperto, garantiscono una protezione adattiva senza compromettere la visione.


Utilizzare cappelli con visiera

Un cappello a tesa larga può ridurre l’esposizione solare diretta sugli occhi, potenziando l’efficacia degli occhiali da sole. Questo semplice accessorio può bloccare fino al 50% dei raggi UV che colpiscono il viso, proteggendo non solo gli occhi ma anche la pelle delicata del contorno occhi, riducendo il rischio di rughe precoci e macchie solari.

Limitare l’esposizione nelle ore più calde

I raggi UV sono più intensi tra le 10:00 e le 16:00. Se possibile, evita di stare all’aperto senza protezione in questa fascia oraria. Se non puoi evitarlo, cerca di sostare all’ombra, indossa occhiali adeguati e utilizza altri metodi di protezione come visiere o cappelli. Anche nelle giornate nuvolose, i raggi UV penetrano attraverso le nubi, quindi non sottovalutare la necessità di protezione.

Applicare gocce oculari idratanti

Il vento primaverile e l’esposizione al sole possono causare secchezza oculare. L’uso di lacrime artificiali aiuta a mantenere la superficie oculare idratata e protetta. Scegli gocce prive di conservanti per un uso frequente e prediligi prodotti con acido ialuronico se soffri di secchezza persistente. Idratare gli occhi aiuta a prevenire irritazioni, prurito e arrossamenti legati all’esposizione solare e agli allergeni primaverili.

Scegliere una dieta ricca di antiossidanti

Alimenti come carote, spinaci, mirtilli e salmone sono ricchi di luteina, zeaxantina e omega-3, sostanze che proteggono la retina dai danni ossidativi. Integrare la dieta con questi nutrienti aiuta a rafforzare la salute oculare, migliorare la circolazione sanguigna agli occhi e prevenire l’affaticamento visivo. Bere molta acqua è altrettanto importante per mantenere una buona idratazione e ridurre la sensazione di occhi secchi.