
Cara Delevingne: tra trasgressione e anticonformismo, tutti i suoi look
L’ultima trovata dell’ex modella? Per il matrimonio della principessa Eugenie di York ha sfoggiato un look maschile che ha infranto le regole del cerimoniale di corte
Curriculum di tutto rispetto per un’icona sui generis del mondo della moda e del cinema. Stiamo parlando di Cara Delevingne.
Leggi anche: Cara Delevingne testimonila Puma
Leggi anche: Cara Delevingne testimonial di Yves Saint Laurent
La bionda ex modella più pagata secondo Forbes, Angelo Victoria’s Secret 2015 e per anni considerata da tutti l’erede ufficiale di Kate Moss, da tempo si concentra sul grande schermo: dal film Città di carta, Suicide Squad, Valerian e la città dei mille pianeti, fino al più recente Gringo.
Leggi anche: Cara Delevingn e Margot Robbie sexy eroine in suicide squad
Seguitissima dai Millenials (soltanto su Instagram conta 41,4 milioni di follower) Cara alterna gli scatti patinati a foto in cui la 26enne top model e i suoi amici appaiono sfiancati dopo la partecipazione al Royal Wedding di Eugenie di York e Jack Brooksbank al Castello di Windsor.
Sguardo magnetico e sopracciglia scure e folte che non passano inosservate, la Delevingne, ha collezionati successi da quando era una ragazzina. A soli 17 anni, inizia la sua carriera nel mondo della moda, quando diventa il volto di Burberry Beauty per ricevere, nel 2012 e nel 2014, il titolo di modella dell’anno durante i British Fashion Awards. Accumulati milioni di dollari grazie anche alle innumerevoli campagne pubblicitarie e alle copertine di magazine di moda e arrivata all’apice della carriera sfilando sulle passerelle più prestigiose di Londra, Milano, Parigi e New York, appende il cappello di top model nel 2015, a soli 23 anni, per reindossarlo (letteralemente) a uno dei matrimoni più importanti del momento.
Contro l’etichetta, sempre super trasgressiva, l’ex modella ha stupito presentandosi al Royal Wedding in smoking Emporio Armani e cappello a cilindro, tacchi a spillo e trucco curato a sottolineare il suo lato androgino che l’ha resa simbolo di accettazione della cosiddetta gender-fluid generation.