
Teatro, 5 spettacoli da non perdere in aprile
La selezione di Icon dei cartelloni più interessanti del mese
Sono storie che si confondono tra passato e presente quelle che andranno in scena nei teatri italiani tra aprile e maggio. Storie diventate universali, come quelle di Shakespeare e Joyce, o storie di intima sofferenza, come quelle tratteggiate dalla scrittrice britannica Sarah Kane. Ieri come oggi, la psiche umana continua a rappresentare il tema prediletto del teatro. Come in questi 5 spettacoli da non perdere.
Roma e Verona, Shakespeare Re-Loaded. Come sarebbe il teatro di Shakespeare, oggi? In occasione dei 400 anni dalla sua morte nasce Shakespeare Re-Loaded, festival che trasporta l'opera del Bardo ai giorni nostri, reinterpretandola secondo le paure, i sogni e le passioni dell'uomo contemporaneo. Ed è così che dal 19 al 30 aprile, sui palchi di Roma e Verona - più precisamente al Teatro Argot Studio di Roma, al Teatro Comunale Camploy e alla Cantina Shakespeare di Verona - si alterneranno le produzioni di compagnie teatrali sia nazionali che internazionali, tutte accomunate dalla rielaborazione in chiave moderna dei testi shakespeariani. Imperdibile, il debutto in anteprima europea di Cry Havoc, nuovo spettacolo della pluripremiata realtà teatrale newyorkese Bedlan.
Milano, Psychopatia Sinpathica, Teatro In-Stabile. Creare un ponte tra società civile e carcere: è quello che fa e.s.t.i.a., cooperativa che dal 2003 promuove numerose attività per il reintegro sociale e professionale dei detenuti della Casa di Reclusione di Milano-Bollate. Un percorso, quello del reinserimento nella società 'libera', che parte anche dal teatro. Per festeggiare i 10 anni di attività teatrale della cooperativa, il 10 marzo è iniziata F/.e.s.t.i.a., una retrospettiva degli spettacoli realizzati insieme ai detenuti, in scena al Teatro In-Stabile del Carcere di Bollate fino al 13 maggio. Dal 21 al 23 aprile, ad andare sul palco sarà Psychopatia Sinpathica, una reinterpretazione danzata e parlata della satira politica dello scrittore e psichiatra tedesco Oskar Panizza, che nel suo saggio di fine '800 'Psicopatia Criminalis' ironizzava sul temibile germe della 'psicopatia criminale' di pensatori, artisti e ideologi del tempo. Una riflessione su quale sia il vero significato della libertà, oggi come allora.
Napoli, 4:48 Psychosis, Teatro Elicantropo. È un teatro che risveglia “nervi e cuore” quello di 4:48 Psychosis. Andato in scena per la prima volta nel 2000, il testo nasce da un periodo di forte depressione della stessa autrice Sarah Kane. Un monologo che affronta temi quali il suicidio e il disagio psichico, ma che lascia sottili spiragli di luce alla speranza e alla compassione umana. A riportarlo sul palco sarà l'attrice Elena Arvigo al Teatro Elicantropo di Napoli, dal 14 al 17 aprile, in una intensa interpretazione dell'opera, una celebrazione della vita in tutti i suoi chiaroscuri.
Torino, Bersaglio su Molly Bloom, Teatro Stabile. Dopo 13 anni, la compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa torna con il proprio spettacolo di debutto Molly Bloom, monologo tratto dall'ultimo capitolo dell'Ulisse di Joyce, in scena dal 3 all'8 maggio al Teatro Stabile di Torino. Tra prosa e poesia, ad accompagnare il flusso di pensieri e ricordi di Molly sarà l’installazione “Grande Conchiglia” di Daniela Dal Cin. Una struttura in bilico tra sogno e fantascienza, che valse allo spettacolo il Premio Ubu per la scenografia nel 2003.
Genova, Milano, Torino, Delirious New York. Da sempre in equilibrio tra arti performative, installazioni e design, la compagnia teatrale OHT torna con uno spettacolo itinerante, che racconta la Grande Mela attraverso gli occhi dell'architetto e urbanista Rem Koolhas. Nel 1978, con il saggio diventato poi best seller internazionale Delirious New York, Koolhas sosteneva che alla base del 'delirio' architettonico di New York ci fosse la psicologia umana e l'immaginazione. Un'intuizione che la compagnia utilizza per raccontare quattro storie che attraversano la città, in un viaggio nelle nevrosi delle metropoli moderne. Lo spettacolo andrà in scena alla Fondazione Luzzati Teatro della Tosse di Genova (15,16 e 17 aprile), al CRT Teatro dell'Arte - Triennale di Milano (20 e 21 aprile) e al Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea di Torino (22 e 23 aprile).