
Cinema, tre festival da non perdere
Dall’Isola Tiberina di Roma al Circeo, passando per l’alta montagna, una selezione di incontri con il grande schermo
Tre appuntamenti con il cinema per questo mese, tra finissage e nuove aperture, in un piccolo tour italiano. Si comincia da Roma, dove la manifestazione L’Isola del Cinema sta arrivando alla sua conclusione, prevista per il 3 settembre. Il festival, ospitato sull’Isola Tiberina, quest’anno ha presentato un programma molto ricco, rivolto a tematiche sociali, tra produzioni italiane e internazionali. E un progetto innovativo dedicato al cinema immersivo, ovvero il primo festival italiano dedicato alla realtà virtuale a 360°, che ha inaugurato con la proiezione di No Borders di Haider Rashid, vincitore del premio MigrArti, con la partecipazione di Elio Germano. La visione avviene attraverso un visore e lo spettatore diventa parte del film, una persona, cioè, che prende parte al mondo dei migranti.
Altro film premiato (Premio Groupama Opera Prima e Seconda) è Cuori Puri di Roberto De Paolis, un racconto sulle e nelle periferie di Roma, collegato per le tematiche affrontate al concorso per cortometraggi dal titolo Mamma Roma e i suoi quartieri. La rassegna, diretta per la 23esima volta da Giorgio Ginori, presenta anche Fuoco sul Reale, una selezione di documentari e docufilm dell’ultimo anno. Nella serata conclusiva, le opere finaliste e premiate verranno proiettate, mentre il calendario prosegue la sua proposta di dialogo tra film culto e novità, con alcune serate speciali alla presenza dei registi. Isola del Cinema, Roma, fino al 3 settembre.
Circeo Film Arte Cultura inaugura invece il 23 agosto a San Felice Circeo con la direzione artistica del regista Paolo Genovese. Una festa del cinema, come amano definirla gli organizzatori, con incontri a ingresso gratuito con personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e della moda. Alla serata inaugurale, tra gli altri avvenimenti, si ricorderà Paolo Villaggio con la presentazione del premio a lui dedicato, alla presenza del figlio Piero; nella giornata del 24 è previsto invece l’incontro speciale di Marco Giallini e Paolo Genovese intervistati da Gianluigi Superti, mentre concluderà la serata la proiezione del film Ovunque tu sarai, premiato come migliore opera prima, con il regista Roberto Capucci e gli attori Primo Reggiani, Francesco Apolloni e Francesco Montanari in sala. Qui il programma dettagliato. Circeo Film Arte Cultura, San Felice Circeo, 23/26 agosto.
La ventesima edizione del Cervino CineMountain Festival si avvia invece alla conclusione, ma fino al 14 agosto continua a regalare titoli appassionanti per chi ama la montagna, le sfide estreme o quelle che impegnano l’intera vita. In cartellone una selezione dei film premiati nel circuito dell’International Alliance for Mountain Film, accanto a produzioni locali o girate in Valle d’Aosta per la sezione Film Commission Vda, i cortometraggi per Montagne Tout-Court, e una selezione di opere internazionali per From the World, oltre a tre lavori fuori concorso. Un festival immersivo, tra proiezioni e appuntamenti collaterali, per percepire la montagna in ogni suo aspetto, da quello sportivo a quello documentaristico, da quello quotidiano a quello estremo. Tutte le informazioni qui. Cervino CineMountain Festival, fino al 14 agosto.