
Dicembre a teatro
5 spettacoli da non perdere aspettando il Natale
Dicembre è costellato di spettacoli, festival e appuntamenti col teatro. Un teatro sempre più aperto alle contaminazioni provenienti dalle più diverse discipline, dall’arte all’illustrazione fino alla musica elettronica e rock. Un calendario che si muove fluido tra teatro, performance e poesia. Ecco la selezione degli spettacoli del mese secondo Icon.
Bologna. Biglietti da Camere separate.
Tratto dal libro Camere Separate di Pier Vittorio Tondelli - scrittore scomparso nel 1991 e autore del romanzo cult Altri libertini - Biglietti da Camere Separate è la storia di Leo, scrittore omosessuale alle prese con un un grave lutto. Sarà questo a stimolarlo a ripercorre la propria esistenza, interrogandosi sulla vita e sull'amore, sui modelli imposti dalla società e sulla sessualità. Un teatro-romanzo introspettivo, che analizza le trasformazioni della vita di coppia nel mondo contemporaneo.
Bologna, Teatri di Vita, dal 19 al 22 dicembre.
Milano. Alice Underground.
Tra tutti i romanzi per bambini e i cartoni animati, Alice nel paese delle meraviglie è sicuramente il più psichedelico. Normale che abbia ispirato centinaia di reinterpretazioni in chiave adulta da parte di registi cinematografici e teatrali. Tra questi ci sono Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, che hanno dato vita a una versione underground dell'opera di Lewis Carroll con le musiche di Roxy Music, Pink Floyd, Beatles e Rolling Stones. Tra arte, disegno e teatro, uno spettacolo folle ma al contempo lucidissimo, per affrontare il periodo natalizio con un quid di ribellione rock.
Milano, Teatro Elfo Puccini. Dal 13 dicembre al 8 gennaio.
Roma. Schegge d'autore.
Torna Schegge d'autore, Festival della Drammaturgia italiana giunto alla XVI edizione e dedicato quest'anno a Ettore Scola. Diciotto autori saliranno sul palco del Teatro di Tordinona di Roma per presentare i propri testi, corti e atti unici. Un puzzle di racconti e frammenti di vita in cui la scrittura drammaturgica è protagonista, ma anche un osservatorio sugli autori più interessanti della scena teatrale italiana. A rappresentare la novità di quest’anno è la prima Edizione del Premio Luce sul Proscenio, dedicato agli autori Under 35. Un'occasione per immergersi nel teatro d'autore italiano, di qualsiasi età.
Roma, Teatro Tordinona, fino al 23 dicembre.
Milano. K-Codex.
All'interno della rassegna di danza contemporanea Exister (dal 13 al 18 dicembre), uno spettacolo immersivo alla scoperta dell'immaginario creativo dell'artista Luigi Serafini e del suo Codex Seraphinianus, pubblicato nel 1981. Ideato dallo studio di visual design milanese Karmachina, K-Codex è una rappresentazione che unisce musica – quella elettronica suonata live da Michele Rebbia – illustrazione e proiezioni. Uno sguardo sul mondo animale e vegetale, umano e polimorfo immaginato dall'artista più di trent'anni fa, oggi come allora più che mai attuale.
Milano, CRT Teatro dell'arte, domenica 18 dicembre.
Torino, Piccola società disoccupata.
Tre generazioni a confronto, una tematica comune: il lavoro (e la mancanza di esso). Beppe Rosso torna ad occuparsi delle problematiche della società di oggi con uno spettacolo ironico e tagliente, che mette lo spettatore di fronte alla domanda: se l'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, cosa succede quando questo viene a mancare? Tre attori di diverse età lottano per conservare o trovare lavoro, in un gioco tragicomico dominato dall'illusione e dalla speranza.
Torino, Teatro Sociale di Pinerolo, sabato 17 dicembre.