Film e serie tv in uscita a gennaio 2025 da vedere
Da Timothée Chalamet novello Bob Dylan a Luca Marinelli che riporta in vita Mussolini. E poi Nicholas Hoult alle prese con il vampiro Nosferatu, Angelina Jolie alla grande sfida di Maria Callas e Marco Giallini poliziotto da ACAB
L’anno nuovo inizia alla grande, tra note gotiche di solenne e spaventoso potere evocativo e biopic che elettrizzano le aspettative. Da Timothée Chalamet novello Bob Dylan a Luca Marinelli che riporta in vita Mussolini, ecco film e serie tv più attesi in uscita a gennaio 2025.
C’è senz’altro il remake del cult Nosferatu, come il candidato a dieci Golden Globe Emilia Pérez. Sul fronte serie tv, invece, non solo M – Il Figlio del Secolo: ecco Il conte di Montecristo. Su Netflix manganelli e tensione per ACAB – La serie.
Ecco i film e le serie tv in uscita a gennaio 2025 da non perdere.
Film in uscita a gennaio 2025 da vedere
Nosferatu di Robert Eggers
Sulle tracce del cult del cinema muto e horror Nosferatu il vampiro del 1922 di Friedrich Wilhelm Murnau, il regista statunitense Robert Eggers – che è anche sceneggiatore – realizza per certi versi il suo film più personale. «Una storia che non ho inventato, ma con cui ho convissuto e vissuto dentro, e che ho sognato sin dall’infanzia», ha detto.
Racconto gotico, Nosferatu è incentrato sull’ossessione tra una giovane donna (Lily-Rose Depp) tormentata e il terrificante vampiro che si è infatuato di lei (lo interpreta Bill Skarsgård, ormai specializzato in trasformazioni fisiche orrorifiche: è stato anche il clown malefico di It).
Nel cast anche Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney e Willem Dafoe.
Dall’1 gennaio 2025 al cinema con Universal Pictures Italia.
Maria di Pablo Larraín
Dopo l’anteprima in concorso alla scorsa Mostra del cinema di Venezia, arriva nelle sale italiane il ritratto di Maria Callas, ai suoi ultimi giorni di vita, affidata all’eterea Angelina Jolie.
Film in uscita a gennaio 2025, Maria è il racconto della vita tumultuosa, bella e tragica della più grande cantante d’opera del mondo, rivissuta e reimmaginata durante i suoi ultimi giorni nella Parigi degli anni Settanta.
Nel cast anche Valeria Golino, Kodi Smit-McPhee, Alba Rohrwacher, Pierfrancesco Favino.
Dall’1 gennaio 2025 al cinema con 01 Distribution.
Emilia Pérez di Jacques Audiard
Vincitore del Premio della giuria e del Premio per la miglior interpretazione femminile all’intero cast all’ultimo Festival di Cannes e designato francese per la corsa all’Oscar, arriva nelle sale il nuovo film di Jacques Audiard, già Palma d’oro in Costa Azzurra per Dheepan – Una nuova vita e Grand Prix Speciale della Giuria per Il profeta.
Da musical a film di narcotrafficanti, da storia di transizione a commedia d’amore, tutto cambia e tutto rinasce nel racconto del regista francese, sulle note delle musiche di Camille e Clément Ducol.
Protagonista Rita (Zoe Saldana), un avvocato al servizio di un grande studio, più interessato a scagionare i criminali che a consegnarli alla giustizia. Un giorno riceve un’offerta del tutto inaspettata: aiutare un potente boss del cartello messicano della droga a ritirarsi dai suoi loschi affari e sparire per sempre. L’uomo (Karla Sofía Gascón) ha in mente di attuare il progetto su cui lavora da anni: diventare la donna che ha sempre sognato di essere.
Nel cast anche Selena Gomez ed Édgar Ramírez.
Dal 9 gennaio 2025 al cinema distribuito da Lucky Red.
Back in action di Seth Gordon
Dopo una pausa lunga undici anni, riecco Cameron Diaz, l’ex reginetta della comedy! È tornata sul set per la commedia di spionaggio Back in action. Appunto. Accanto a lei come partner d’azione Jamie Foxx. E nel cast c’è anche Glenn Close! E pure Kyle Chandler e Andrew Scott.
Anni dopo aver abbandonato una vita da spie della CIA per mettere su famiglia, Emily (Diaz) e Matt (Foxx) si ritrovano nuovamente trascinati in quel mondo quando la loro copertura salta.
Impossibile non pensare a qualche riferimento personale: l’attrice si era ritirata dalle scene per dedicarsi alla crescita dei figli.
Dal 17 gennaio 2025 in streaming su Netflix.
A complete unknown di James Mangold
Riecco Timothée Chalamet, il ragazzo d’oro di Hollywood, alle prese con una sfida davvero affascinante: essere Bob Dylan.
Nella New York dei primi anni ’60, sullo sfondo di una vibrante scena musicale e di tumultuosi sconvolgimenti culturali, un enigmatico diciannovenne del Minnesota arriva nel West Village con la sua chitarra e un talento rivoluzionario, destinato a cambiare il corso della musica americana. Mentre stringe i suoi legami più profondi durante l’ascesa verso la fama, cresce la sua irrequietezza nei confronti del movimento folk e, rifiutando di essere etichettato, compie una scelta controversa che risuona culturalmente in tutto il mondo.
Chalamet interpreta e dà voce a Dylan, uno dei cantautori più iconici della storia musicale. Nel cast anche Edward Norton, Elle Fanning e Monica Barbaro.
Dal 23 gennaio 2025 al cinema con Searchlight Pictures.
Itaca – Il ritorno di Uberto Pasolini
«Itaca – Il ritorno nasce dalla mia passione per l’epica di Omero e dallo straordinario fatto che, nonostante l’ubiquità dell’Odissea nella cultura occidentale e dei suoi temi universali e senza tempo, il cinema non ha mai reso giustizia alla storia del ritorno di questo soldato alla sua terra, a sua moglie e a suo figlio». Queste le parole di Uberto Pasolini, regista italiano a Londra, ormai sempre più di calibro internazionale. Bellissimo il suo Still life (2013), Premio Orizzonti per la regia alla Mostra del cinema di Venezia.
Itaca – Il ritorno, che ha avuto la sua anteprima al Toronto International Film Festival, è un’Odissea dello spirito, senza viaggi, senza mostri, senza dei. Solo un uomo sfinito che torna a casa dopo anni di lontananza, una moglie tenace che lotta per mantenere la fede in un suo inatteso ritorno e il viaggio di un figlio verso l’età adulta, diviso tra l’amore per sua madre e il peso del mito di suo padre. Una famiglia separata dal tempo e dalla guerra, riunita dall’amore, dal senso di colpa e dalla violenza.
Nel cast Ralph Fiennes, Juliette Binoche, Charlie Plummer, Claudio Santamaria.
Dal 30 gennaio 2025 al cinema con 01 Distribution.
Serie tv in uscita a gennaio 2025
M – Il Figlio del Secolo
Attesa serie tv Sky Original in otto episodi, M – Il Figlio del Secolo, tratta dal romanzo di Antonio Scurati vincitore del Premio Strega nel 2019, racconta l’ascesa di Benito Mussolini, interpretato da Luca Marinelli. Alla regia niente meno che Joe Wright, britannico noto per film in costume come Orgoglio e pregiudizio, Espiazione e Anna Karenina.
La serie ripercorre la storia dalla fondazione dei Fasci Italiani nel 1919 fino al discorso di Benito Mussolini (Marinelli) in parlamento dopo l’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti (Gaetano Bruno) nel 1925. Offre inoltre uno spaccato del privato di Mussolini e delle sue relazioni personali, tra cui quelle con la moglie Rachele (Benedetta Cimatti), l’amante Margherita Sarfatti (Barbara Chichiarelli) e con altre figure iconiche dell’epoca.
Dal 10 gennaio 2025 su Sky e in streaming su Now.
Il conte di Montecristo
Serie tv evento Rai in uscita a gennaio 2025, in quattro puntate, Il conte di Montecristo è tratta da uno dei romanzi senza tempo e più popolari di sempre della letteratura francese, firmato Alexandre Dumas.
Alla regia c’è il danese Bille August, Oscar al miglior film straniero e Palma d’oro a Cannes con Pelle alla conquista del mondo (1987).
Gli attori principali sono Sam Claflin nel ruolo del protagonista Edmond Dantès e Jeremy Irons nelle vesti dell’Abate Faria. Il cast internazionale include anche Ana Girardot, Mikkel Boe Følsgaard, Blake Ritson, Karla-Simone Spence e gli attori italiani Michele Riondino, Lino Guanciale, Gabriella Pession e Nicolas Maupas.
Ingiustamente accusato di tradimento, il giovane marinaio Edmond Dantès (Claflin) viene imprigionato senza processo nel Castello d’If, una cupa isola-fortezza a largo di Marsiglia. Dopo molti anni di prigionia, riesce finalmente a scappare e, assumendo l’identità del conte di Montecristo, mette in atto la sua vendetta contro coloro che lo hanno privato della libertà.
Dal 13 gennaio 2025 su Rai 1.
ACAB – La serie
Composta di sei episodi, ACAB – La serie è tratta dall’opera letteraria ACAB di Carlo Bonini e ideata da Bonini stesso e Filippo Gravino. Diretta da Michele Alhaique, già alla regia delle serie Romulus e Bang Bang Baby, ha come protagonisti Marco Giallini, Adriano Giannini, Valentina Bellè, Pierluigi Gigante e Fabrizio Nardi.
Sullo sfondo, una notte di feroci scontri in Val di Susa. Una squadra del Reparto Mobile di Roma resta orfana del suo capo, che rimane gravemente ferito. Quella di Mazinga (Giallini), Marta (Bellè) e Salvatore (Gigante), però, non è una squadra come le altre, è Roma, che ai disordini ha imparato ad opporre metodi al limite e un affiatamento da tribù, quasi da famiglia. Una famiglia con cui dovrà fare i conti il nuovo comandante, Michele (Giannini), figlio invece della polizia riformista, per cui le squadre come quella sono il simbolo di una vecchia scuola, tutta da rifondare. Come se non bastasse il caos che investe la nuova formazione nel momento di massima fragilità interna, si aggiunge quello dato da una nuova ondata di malcontento della gente verso le istituzioni. Un nuovo “autunno caldo” contro cui proprio i nostri sono chiamati a schierarsi.
Dal 15 gennaio 2025 in streaming su Netflix.
Paradise
Serie drama di Dan Fogelman, già sceneggiatore del film d’animazione Rapunzel – L’intreccio della torre e ideatore e produttore della sit-com Vicini del terzo tipo, Paradise è interpretata da Sterling K. Brown, James Marsden e Julianne Nicholson.
È ambientata in una tranquilla comunità esclusiva abitata da alcune delle persone più importanti del mondo. Ma questa serenità va in frantumi quando si verifica uno scioccante omicidio e si apre un’indagine ad alto rischio.
Dal 28 gennaio 2025 in streaming su Disney+.
La ragazza di neve 2
Serie tv in uscita a gennaio 2025, ecco la seconda stagione de La ragazza di neve. “Vuoi giocare?”. Questa domanda, scritta su una busta contenente una polaroid con una giovane donna legata e bendata, dà inizio al macabro “gioco dell’anima”, in cui la giornalista Miren Rojo (Milena Smit) metterà a rischio la propria vita e persino la propria sanità mentale.
Dopo gli eventi della prima stagione, Miren questa volta indaga su una scuola privata esclusiva che sembra essere al centro della scomparsa e dell’omicidio di due giovani. Lo farà insieme a Jaime (Miki Esparbé), un giornalista investigativo che arriva al quotidiano Sur in fuga dal proprio passato e determinato a ristabilire la propria reputazione. Una storia fatta di misteri, segreti, bugie e personaggi pieni di ferite come la sua protagonista.
Dal 31 gennaio 2025 in streaming su Netflix.