Tre mostre in chiusura da non perdere

Il finissage, in certi casi, ha un fascino maggiore del vernissage: la mostra sta per chiudere, portando con sé l'urgenza di andarla a vedere. Ecco tre appuntamenti da non perdere.

- La bambinaia di Rita Hayworth. Katja Snozzi, ritratti fotografici. Il titolo è tanto enigmatico quanto intrigante: serve a raccontare il progetto fotografico di Katja Snozzi che per un anno si dedica a ritrarre donne e uomini centenari. Viaggia nella Svizzera da etnografa e reportagista per raccontare i volti, le storie, la poetica e la vita di chi ha raggiunto i cento anni. Un romanzo fotografico intimo, introspettivo, estremamente narrativo. A cominciare, appunto, dal titolo. La mostra, curata da Gianna A. Mina (direttrice del museo che la ospita), presenta una trentina di scastti, tra bianco e nero e colore. Per il finissage, il giorno 5 marzo, è in calendario il concerto Sandro Schneebeli e la guida alla mostra a cura di Iso Camartin. Museo Vincenzo Vela, Ligornetto, Svizzera.

- Artisti dalla Pittura Colta. Omaggio a Italo Mussa. I protagonisti sono Alberto Abate, Carlo Bertocci, Ubaldo Bartolini, Lorenzo Bonechi, ovvero quattro tra gli artisti più coerenti e più vicini al tracciato della cultura colta, così come lo aveva definito il critico Italo Mussa. A lui infatti e alla sua filosofia è dedicata la mostra, che presenta quegli artisti 'Piedi per terra, testa tra le nuvole…”, capaci di ritrovare 'una nuova individualità, affrontare i frammenti della crisi con gli strumenti tradizionali dell'arte'. Finissage 12 marzo, Castello di Belgioioso, Pavia

- Giuseppe Santomaso. L’astrazione emozionante. Sono venti le opere – tra le tele, anche di grandi dimensioni e le carte – scelte dall’ultima decade creativa dell’artista veneziano (scomparso nel 1990). È un momento unico nella ricerca di Santomaso, che dai tempi della Nuova secessione artistica italiana, si propone di assommare in una dimensione etica il mondo delle immagini come atti di vita. Fino al decennio in mostra, particolarmente prolifico ma anche interessante: quella filosofia pittorica raggiunge il culmine. Al finissage, il giorno 25 marzo, sarà presentato il volume della mostra in 120 esemplari, che, oltre alle tavole delle opere e alcune immagini del vernissage, conterranno opere uniche degli artisti contemporanei Marcello De Angelis, Fausto De Nisco, Fernando Picenni e Carlo Colli dedicate a Santomaso. PoliArt Contemporary , Milano.