
Francesco Radino, fotografie dalle centrali elettriche
“Le cattedrali dell’energia” è il titolo della mostra dedicata agli edifici Aem negli scatti inediti di Radino e in quelli dell’Archivio della Fondazione Aem
Indagine sulla bellezza. Ma in chiave industriale. Sono gli scatti presentati nella mostra Le cattedrali dell’energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem: un viaggio in Italia attraverso centrali elettriche, termoelettriche, valorizzatori, gasometri e quant’altro abbia trasformato gli elementi naturali in energia, nell’arco di un secolo di storia.
Due le sezioni, in stretto dialogo tra loro. Il lavoro di quest’anno firmato Francesco Radino che, attraverso una carrellata di scatti inediti, racconta lo stato dell’arte del pianeta Aem in quello che oggi sono gli edifici dell’energia, accanto a una selezione di immagini storiche, costudite dall’archivio della Fondazione Aem, che presentano invece la storia. Anche dell’architettura, con strutture firmate da Giovanni Muzio o Piero Portaluppi.
E poi c’è un terzo elemento, che accomuna passato e presente: il paesaggio. Le cattedrali dell’energia hanno un impatto violento sull’ambiente circostante, suscitano un senso di vertigine nello spettatore e raccontano in un certo modo il sublime, tra inadeguatezza e grandiosità. Tra imposizione e superiorità dell’uomo sulla natura e, viceversa, della inarrivabile potenza di quest’ultima. In un dialogo infinito tra l’uomo e l’ambiente che dalla filosofia sfocia in opere ingegneristiche e socialmente utili.
————–
Le cattedrali dell’energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem
Casa dell’Energia e dell’Ambiente
Milano, 21 ottobre – 27 gennaio