
Guido Scarabottolo, disegni in mostra a Sesto San Giovanni
Una mostra sul lavoro dell’illustratore. Tra passato e presente
Si intitola Il tempo vola la mostra dedicata ai lavori di Guido Scarabottolo a Sesto San Giovanni. La seconda che quella città (a lui molto cara) gli dedica in una biblioteca. I libri hanno scandito il ritmo di tutta la sua vita, tra illustrazioni e copertine. E proprio una mostra in una biblioteca ha segnato l’inizio della sua carriera di disegnatore. Ecco, nelle parole di Guido Scarabottolo stesso, cos’è Il tempo vola:
Sono nato a Sesto San Giovanni nel 1947. A sei anni, quindi nel 1953 o 1954, ho partecipato a un concorso di disegno. Mi sono classificato terzo e la mia “opera” è stata esposta alla Biblioteca di villa Zorn. Con il premio, ho calcolato, avrei potuto comprarmi duecento gelati. Il disegno si intitola “Bimbi che giocano” e rappresenta l’incrocio tra via fratelli Bandiera e via Risorgimento, dove si trovava la scuola che frequentavo e che ora non c’è più. Sono passati 64 anni e questa è la mia seconda mostra in una biblioteca di Sesto. Non è più villa Zorn e non c’è un premio in denaro: solo l’emozione di tornare dove sono nato come uomo e come disegnatore. Gran parte del mio lavoro ruota intorno al libro, libri per adulti e libri per ragazzi (anche se non ho mai capito bene questa classificazione), così mi è sembrato naturale scegliere per questa mostra disegni che fanno parte di libri, come copertine o come illustrazioni nel testo. Il titolo si riferisce certo al fatto che il tempo tra le due mostre, per quel che mi riguarda, è volato, ma vuole alludere anche all’importanza che hanno i libri nella costruzione di una memoria comune, nella conservazione di ciò che nel corso del tempo abbiamo realizzato.
———————
Guido Scarabottolo, Il tempo vola
Sesto San Giovanni, Biblioteche Centrale P.L. Cadioli, dei ragazzi V. Canzi e Karl Marx
18/28 ottobre con un laboratorio per bambini dagli 8 agli 11 anni su prenotazione