
Il circo contemporaneo visto da l’École Le Lido di Tolosa
Artisti di tutto il mondo in uno spettacolo-cocktail di arti circensi. Per la prima volta in Italia
Cercheremo di lasciare esplodere la nostra intimità, di dimenticare la paura del vuoto, di piangere dalle risate fino a piegarci in due, tutto questo in un immenso urlo del cuore portato da un insieme di corpi che cercano di spingersi fino ai propri limiti e oltre… Che non rimanga nient’altro che questo leggero gusto piccante e sorprendente di quindici corpi messi a nudo. Che non rimanga altro che ciò che è nascosto.
Si presenta così il collettivo di artisti provenienti da tutto il mondo che porta in scena, per la prima volta a Milano, lo spettacolo Jusqu'au Made In, frutto del loro lavoro a l'École Le Lido della città di Tolosa. Una tra le realtà più interessanti nell'ambito delle arti circensi che indaga sulla personalità di ogni singolo artista e sulla sua personale declinazione (e riscrittura) delle tecniche espressive e corporee di quel pianeta così poetico, irriverente e ironico che è il circo contemporaneo.
In questo spettacolo infatti protagonisti sono 15 corpi che interagiscono e interpretano lo spazio tra movimenti, emozioni, visioni estetiche e sensazioni decisamente forti, in un cocktail che si preannuncia molto interessante di giocoleria, palo cinese, acrobazie aeree, equilibri, contorsione, acrobatica e molta immaginazione. Di e con: Lucia Nin, Idriss Roca, Hanna de Vletter, Mounâ Nemri, Ana Maíra Favacho, Cochise Leberre, Pablo Molina, Dolores Calvi, Florencia Buzzo, Yuri Yamamura, Charlotte Le May, Amanda Alves, Raphaël Milland, Edgar Ramos, ovvero i diplomati alla scuola di Tolosa, lo spettacolo Jusqu'au Made In Collettivo LE MINISTÈRE DES CAUSES PERDUES va in scena venerdì 1 luglio a Milano, Anfiteatro Martesana via Ilarione Rancati (nal parco) alle 20,45.
L'occasione dello spettacolo è anche una festa, quella dei primi cinque anni dell'Associazione Quattrox4, Laboratorio di Circo a Milano, che ha l'obiettivo di diffondere le arti circensi. Da praticare e da guardare. Biglietti in vendita presso Quattrox4 o in loco la sera dell'evento.