
Il museo del paesaggio di Verbania riapre al pubblico
Due appuntamenti sul Lago Maggiore
Il Museo del Paesaggio merita una visita anche solo per vedere... il paesaggio che si ammira dagli edifici che lo ospitano, Palazzo Viani Dugnani e Villa Giulia. Affacciati sul lago Maggiore, regalano scorci di bellezza assoluti.
Ma per inaugurare la riapertura di Palazzo Viani Dugnani, rimasto chiuso per oltre due anni a causa di importanti restauri, è stata allestita una rassegna sulle sculture in gesso di Paolo Troubetzkoy, a 150 anni dalla nascita. E 150 sono anche le sculture esposte, che compongono un percorso lungo la storia dell'artista che da Milano va a Mosca per poi raggiungere Pietroburgo, quindi trasferirsi a Parigi. Agli inizi del Novecento viene invitato negli Stati Uniti per diverse esposizioni e dal 1921 torna a Parigi dove rimarrà fino alla morte, nel 1938. Palazzo Viani Dugnani, 4 giugno - 30 ottobre.
Un secondo appuntamento riguarda gli spazi espotivi di Villa Giulia, a Pallanza, che ospitano la mostra Immaginare il giardino, curata da Michael Jakob. Due i punti di vista: 140 incisioni che illustrano la costruzione dell'immaginario del giardino tra il Seicento e l'Ottocento che include la meravigliosa impresa editoriale di Georges-Louis Le Rouge con la sua raccolta Elenco dei nuovi giardini alla moda. La seconda mostra invece presenta i film sperimentali del Novecento che hanno scelto il giardino come specchio delle proprie fantasie mentali: Chris Welsby, Stan Brakhage, Rose Lowder tra gli altri filmaker. Da non perdere è Park Film, realizzato da Welsby nel 1972, che porta sul grande schermo una riflessione fenomenologica sulla percezione visiva e sinestetica. Villa Giulia, 25 giugno - 2 ottobre.