
Imago Mundi, l’arte di piccole dimensioni, approda alla Fondazione Cini
L’immensa collezione di opere formato 10×12 di Luciano Benetton punta a mappare 100 nazioni entro il 2015
'L'idea di Imago mundi mi è venuta in Cile. Avevo chiesto un semplice biglietto da visita, come ci si è soliti scambiare durante le visite di lavoro, invece qualche giorno dopo in albergo mi fu recapitata un'opera d'arte in formato 10x12...'.
Luciano Benetton spiega così la genesi della sua collezione di arte contemporanea impegnata nel periplo della Terra e che ora approda alla Fondazione Cini sull'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.
'Approfittando delle relazioni che avevo intessuto in decenni di attività imprenditoriale, della mia passione per i viaggi - continua il mecenate trevigiano -, ho pensato che sarebbe stato interessante raccontare lo stato dell'arte in ciascun paese del mondo, lasciando piena libertà di rappresentazione nei soggetti, materiali e forme di espressione, con l'unico vincolo delle ridotte dimensioni'.
Ecco dunque che questo progetto democratico è arrivato a 70 collezioni, 15 mila artisti coinvolti, dalla Corea del Nord all'Australia, dall'Azerbajan a Cuba, con l'obiettivo di mappare 100 nazioni entro la fine del 2015. Alla Fondazione Cini saranno esposte 6.930 opere scelte in rappresentanza di 40 paesi e popoli nativi di tutti e cinque i continenti.
Fotografie, dipinti, installazioni: tutto è funzionale a dare l'immagine più contemporanea e veritiera possibili del nostro pianeta così come lo vedono gli artisti più acclamati delle ultime generazioni. Alcuni sono autentiche scoperte, che portano una ventata di novità, intercettando, come è sempre accaduto, il favore dei curatori di Biennali, da Venezia a Dakar, e di Musei internazionali quali il Belvedere di Vienna o il Noma di New Orleans.
'Ma soprattutto - conclude Benetton - vogliamo dare voce e mezzi a quei paesi che altrimenti non avrebbero modo di far uscire dai propri confini e di creare in libertà'.
--------------------
Imago Mundi,
Fondazione Cini, Venezia
Sino al 1 novembre