
BASE, il nuovo contenitore della creatività a Milano
Negli spazi dell’ex Ansaldo, il nuovo polo culturale della città lombarda
6000 mq dedicati all’interscambio culturale e all'incontro di arte, spettacolo, moda e design: a Milano apre oggi BASE, a place for cultural progress.
La location è quella dell’Ex Stecca delle Acciaierie Ansaldo di via Bergognone 34, un luogo che ha contribuito alla storia industriale della città e che trova nuova vita in un altro tipo di produzione, quella creativa. Gli spazi dell’area, da anni in disuso e utilizzati per piccoli eventi fieristici, sono stati trasformati in un polo di aggregazione culturale che ospiterà un coworking, una caffetteria, una foresteria per artisti di passaggio, nonché alcuni laboratori e aree per workshop e proiezioni. I diversi ambienti, sviluppati in dialogo tra loro per stimolare la contaminazione artistica, sono stati progettati dallo studio di architettura Onsitestudio.
Lo scopo di BASE è tanto semplice quanto ambizioso: diventare un incubatore di talenti e di idee grazie alla promozione di mostre, spettacoli, festival ed eventi. Il tutto sotto il segno distintivo del progresso culturale, come suggerisce il nome del progetto.
La riqualificazione degli spazi, partita nel maggio 2015, è stata affidata al Comune di Milano insieme a 5 associazioni culturali: Arci, Avanzi, Esterni, H+ e Make a Cube3
Il 30 marzo ad inaugurare BASE è la mostra-laboratorio sul tema della sperimentazione grafica 'Visual Making' (fino al 17 aprile), oltre ad un evento che a partire dalle 19 vedrá alternarsi dj, band e visual artist. Ad aprire invece il ricco calendario di manifestazioni di BASE ci penserà il Book Pride, festival dell’editoria indipendente in arrivo dal 1° al 3 aprile, seguito dagli eventi della 21esima Triennale di Milano, del Miart, con la presentazione di Le Dictateur N°5 di Maurizio Cattelan, e del Fuorisalone.