
Lanerossi, 200 anni di storia
Viaggio nell’azienda italiana attraverso la comunicazione pubblicitaria
Per raccontare la storia di un’azienda si possono scegliere molte strade. Ma certamente quella di seguire cronologicamente la storia della comunicazione pubblicitaria è una strategia visiva molto interessante. Perché quel linguaggio rispecchia le diverse epoche, racconta un immaginario collettivo, delinea i cambiamenti sociali ed economici del Paese e quelli di un’azienda.
A scegliere questa direzione è Lanerossi, l’industria del tessile tra le maggiori in Italia e leader europeo nei primi anni del Novecento, giunta al suo 200esimo compleanno. Che espone a Pitti una mostradel proprio archivio, dalle comunicazioni pubblicitarie a partire dai primi decenni del Novecento agli strumenti della comunicazione sviluppati già nel secolo precedente, quali i campionari di tessuti, le etichette dei filati, la stampa aziendale o le iniziative calcistiche.
A firmare le campagne pubblicitarie e la comunicazione aziendale furono artisti e designer come Adolfo Busi, Studio Stile, Armando Testa, Pino Tovaglia, Severo Pozzati, Claudia Morgagni, o fotografi come Mauro Masera e Ugo Mulas.
La mostra è curata da Alessandra Bosco e Fiorella Bulegato e allestita dallo studio Rovai&Weber con l’Archivio Storico Lanerossi di Schio, di proprietà del Gruppo Marzotto.
In occasione di Pitti Immagine Uomo 92, Firenze Villa Vittoria, La Limonaia – 13 -16 giugno 2017 orario:9-18; 9-16
e di Pitti Filati 81, Firenze Fortezza da Basso, Teatrino Lorenese – 28-30 giugno 2017 orario:9-18; 9_16