
L’architettura secondo Emergency. Una festa, un libro e una nuova sede
Ginevra Di Marco in concerto inaugura Casa Emergency e un libro racconta le architetture pensate per l’organizzazione
L’occasione è una festa. Venerdì 15 settembre apre le porte Casa Emergency a Milano, nuova sede dell’organizzazione, ma anche spazio di diritti e cultura aperto alla città, con un weekend di incontri, spettacoli e attività per i bambini. A dare il via all’inaugurazione sarà Ginevra Di Marco con un concerto gratuito dal titolo Donna Ginevra e le Stazioni Lunari insieme ai suoi compagni di sempre, Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. In scaletta un’antologia dei suoi brani, ma anche la presentazione, per la prima volta a Milano, di “La Rubia canta la Negra”, l’ultimo album con cui ha vinto la targa Tenco 2017 nella categoria Interprete. (Ore 20.30 nel cortile della Casa, in via S. Croce 19). La serata si concluderà con un dj set de I Distratti e le attività proseguiranno nel fine settimana.
Ad accompagnare questa nuova apertura è anche l’uscita del volume Taking Care. Architetture con Emergency, in cui la curatrice Francesca Serrazanetti racconta le architetture pensate e realizzate per Emergency dallo studio TamAssociati. Un libro per ragionare sull’architettura come mezzo “comunicante” per costruire una “visione” del mondo. Così, in una sorta di diario di viaggio, il volume raccoglie testimonianze e narrazioni che definiscono l’idea centrale del costruire per l’organizzazione: la possibilità di esercitare i propri diritti come ragione prima del progetto, inteso come percorso collettivo in cui condividere le proprie competenze tecniche, la propria sensibilità estetica, le proprie capacità inventive, ma anche il proprio coinvolgimento emozionale. TamAssociati. Taking Care. Architetture con Emergency, Electa, 36 euro.