Due idee per ridare vita (e nuove funzioni) a spazi urbani in disuso. A Milano e Perugia

Le città italiane si stanno impoverendo di quelle che per anni hanno rappresentato il fulcro dell'informazione: le edicole. Basta guardarsi attorno per scoprire queste strutture lasciate al degrado urbano, difficili da convertire in altre attività. A cambiare le cose però, ci stanno pensando alcuni artisti che ne hanno riscoperto la funzione sociale, questa volta per riportare l'arte in strada. E creare piccole rivoluzioni urbane. Eccone due esempi da visitare.

Edicola Radetzky (Viale Gorizia, Milano). Piccola, minuscola. A ridosso della Darsena, l'edicola di viale Gorizia era abbandonata da anni. Ora trova una nuova vita grazie a tre artisti accomunati dalla voglia di creare un ponte tra arte e cittadinanza. Il 23 aprile alle 18.30 verrà inaugurata l’Edicola Radetzky, il nuovo avamposto (formato mignon) dell'arte contemporanea meneghina. Un luogo dedicato all'arte tra la gente, per la gente. Nata dall’idea dei fondatori di 'Progetto Città Ideale' Mirko Canesi, Fiorella Fontana e Stefano Serusi, Edicola Radetzky è uno spazio di 4 metri quadrati che ospiterà mostre e installazioni, tutte visibili 24 ore su 24. Un'idea quasi folle, come la definiscono gli stessi organizzatori, che riporta al centro il dibattito sull’interazione tra arte e spazio pubblico e sulla democraticità della cultura. Ad aprire il calendario di esposizioni sarà l’installazione di Daniele Carpi 'L'imperatore era un vecchio', che farà dialogare natura e civiltà installando un busto che ritrae l'imperatore Francesco Giuseppe D'Asburgo insieme ad una fitta vegetazione esotica.

Edicola 518 (scalette di Sant'Ercolano, Perugia). Nato nel 2014, Emergenze è un progetto artistico-editoriale perugino fondato dal curatore Antonio Brizioli e dai giornalisti Antonio Cipriani e Valentina Montisci. La loro rivista, la prima al mondo senza linea editoriale, come amano definirla, è una pubblicazione trimestrale che fa emergere (da qui il nome) la voce dei creativi del luogo. Dalla seconda metà di maggio, il collettivo di Emergenze riaprirà un'edicola abbandonata nel centro storico di Perugia, trasformandola in uno spazio dedicato all'incontro e al dibattito, teatro di mostre, presentazioni e workshop. L'Edicola518 nasce con l'obiettivo di sovvertire il comune concetto di edicola, creando non solo un luogo dedicato all'editoria indipendente e ai progetti di artisti, poeti e scrittori, ma anche un punto di riferimento per chiunque voglia condividere la propria arte con i passanti. Un piccolo spazio con una grande ambizione, quella di diventare il cuore pulsante del fermento culturale cittadino.