Fotografie a Venezia e una monografia in uscita per Electa

“La realtà è a colori, mentre il bianco e nero permette di far sognare; il colore, pur bello, distrae, mentre il bianco e nero lascia trasparire le emozioni delle persone”. Parola di Paolo Solari Bozzi, autore di un reportage dalla Groenlandia rigorosamente in bianco e nero. Il suo racconto, decisamente emozionale, ora è un libro, in uscita per Electa, dal titolo Greenland Into White, ma anche un dialogo con altri fotografi per una mostra dedicata proprio alle regioni dell'estremo Nord, Artico. Ultima frontiera, appena aperta a Venezia.

Tre gli autori a confronto, Paolo Solari Bozzi, Ragnar Axelsson e Carsten Egevang, quattro i territori, Groenlandia, Siberia, Alaska e Islanda e una popolazione, quella degli Inuit, 150.000 individui che vivono in un territorio particolare e ostile. Ma al contempo da difendere e tutelare: è uno dei pochissimi ambienti non ancora sfruttati dall’uomo, ma ad altissimo rischio in questa epoca di riscaldamento globale.

Queste le motivazioni che sottendono alla mostra, a curta di Denis Curti, che sottolinea: 'Bellezza e avversità sono i concetti su cui la Casa dei Tre Oci fonda questo progetto, con una mostra che intende riportare l’attenzione sui paesaggi naturali e le tematiche ambientali dei nostri giorni'. E in effetti la selezione di circa 120 immagini racconta il contrasto tra civiltà e natura, fino a sfiorare il sublime, quel senso di impotenza dell'uomo davanti alla bellezza sconcertante della natura.

---------------

Artico. Ultima frontiera

Casa dei Tre Oci, Venezia, fino al 2 aprile

Greenland Into White con le foto di Paolo Solari Bozzi è edito da Electa