Locali LGBTQ+ in Italia: dove andare a Milano, Roma, Bologna e Napoli per sentirsi liberi
Foto: Getty Images

Locali LGBTQ+ in Italia: dove andare a Milano, Roma, Bologna e Napoli per sentirsi liberi

di Digital Team

Non solo bar e discoteche, ma anche librerie, negozi e ristoranti: ecco i luoghi dove viversi spensieratamente in libertà, sentendosi al sicuro

Bar, bistrot, caffè letterari, discoteche, librerie, negozi, ristoranti… Ecco la nostra guida a locali gay (e non solo) o gay friendly in Italia, per momenti all’insegna del divertimento inclusivo e della spensieratezza libera. Luoghi in cui la comunità Lgbtq+ può sentirsi al sicuro, in ambienti amichevoli e orgogliosamente rainbow. Da Milano a Roma, da Napoli a Bologna, nel rispetto di essere semplicemente se stessi. Ecco gli indirizzi da non perdere.

LOCALI GAY A MILANO

A Milano l’area di Porta Venezia – e soprattutto via Lecco – e il quartiere NoLo (ovvero Nord di Loreto) sono le zone più ricche di bandiere arcobaleno e di proposte per la comunità queer. La nostra, qui sotto, non è una selezione esaustiva, ma senz’altro testata.

LeccoMilano

Via Lecco è il punto di riferimento della vita notturna Lgbtq+ milanese e internazionale. Ne è il cuore il bar LeccoMilano, un ambiente decisamente amichevole e per nulla settario, tra arredi colorati e cocktail spiritosi. Non mancano eventi con deejay, karaoke (che a volte diventa “careoche” o “calaoke”) e mostre d’arte.

Indirizzo: Milano, via Lecco 5.

locale gay
Foto: Getty Images

Pizzeria Little Italy

A Milano la pizza al piatto è per lo più al trancio e molto spessa. La pizzeria Little Italy, in zona Porta Venezia o nel quartiere Isola, propone la “pizza alla milanese” in un ambiente allegramente gay friendly, tra clientela e camerieri queer e non.

Indirizzo: Milano, via Alessandro Tadino 41 e via Pietro Borsieri 5.

Insieme alla sua sorella di Roma, la Libreria Antigone è una libreria indipendente specializzata in studi di genere, femminismi, arte e teorie queer. Qui è possibile sfogliare libri introvabili altrove. Non solo saggi o romanzi, ma anche graphic novel e testi universitari. Sul sito si legge una dichiarazione d’intenti che fa bene al cuore: «Promuoviamo la diffusione delle culture e sottoculture queer, transfemministe e femministe».

Indirizzo: Milano, via Antonio Kramer 20.

Noloso

Un po’ club-oriented, un po’ galleria d’arte, Noloso è soprattutto un bar con cocktail d’autore, per aperitivi e serate da bere. Alle pareti, i quadri della mostra di turno. Un locale decisamente e spensieratamente rainbow.
Con la stessa filosofia, a pochi passi c’è anche la pizzeria Gianni Noloso Pizza.

Indirizzo: Milano, via Luigi Varanini 5 (il pub) e 9 (la pizzeria).

Don’t Tell Mama

Luogo di intrattenimento giocoso e accogliente, sempre in zona Nolo, il Don’t Tell Mama è un bar con queer cabaret, spettacoli drag e divertente provocazione, a ingresso libero. Dall’atmosfera amabilmente sfacciata. Per l’aperitivo o per il dopo cena, per un divertimento spensierato.

Indirizzo: Milano, via Pietro Crespi 10.

Plastic

Il Plastic è la discoteca iconica di Milano, che negli anni ’80 ha visto Andy Warhol e David Bowie. Da sempre è considerato il luogo alternativo per eccellenza, in cui la libertà può esprimersi in ogni forma. È adorato dalla comunità Lgbtq+ e non solo.

Indirizzo: Milano, via Gargano 15.

locali gay, uomo gay
Foto: Getty Images

LOCALI GAY A ROMA

Roma, con la sua bellezza spudorata, dispiega la sua gay street in faccia al Colosseo. In pieno centro storico, via di San Giovanni in Laterano è un punto di ritrovo per la comunità Lgbtq+ con la sua frotta di bar e locali, sia per i romani che per i turisti.

Coming Out

Fulcro della vita Lgbtq+ della Capitale, il Coming Out è un bar & restaurant che celebra la diversità e l’amore in tutte le sue sfaccettature. A tutte le ore, da mattina a notte: per il brunch, per il pranzo, per la cena e oltre. Realtà consolidata, con il Colosseo maestoso lì davanti, offre da mangiare, da bere, sfiziosità e libertà, al di là del genere. Ospita eventi con deejay o drag queen.

Indirizzo: Roma, via di San Giovanni in Laterano 8.

2nd Floor

Prima una notte brava al Coming Out, quindi il riposo lì al piano di sopra. 2nd Floor è un boutique hotel nel cuore della vita gay romana, dentro un palazzo storico che affaccia sul Colosseo. I particolari originali dell’800 convivono con l’arredamento e l’architettura moderna. È rivolto soprattutto a una clientela queer.

Indirizzo: Roma, via di San Giovanni in Laterano 10.

My Bar

Altro locale cardine della gay street romana, il MyBar è un cocktail bar dall’atmosfera distesa che, soprattutto nel weekend, ospita eventi e serate a tema. È aperto sin dalla mattina, anche se la sua faccia migliore è dopo il tramonto. Il Colosseo, maestoso, lì vicino.

Indirizzo: Roma, via di San Giovanni in Laterano 12.

Libreria Antigone

Libreria sorella dell’omonima di Milano, nel cuore del quartiere bohémien di San Lorenzo, in un ambiente accogliente offre un catalogo di letture difficili da trovare altrove. È il posto perfetto per approfondire la propria cultura Lgbtq+ e per aprire la mente a visioni alternative.

Indirizzo: Roma, via degli Ausoni 45.

locali gay
Foto: Getty Images

Malo Glitter Bar

Al Pigneto, quartiere emergente e trendy di Roma, il Malo Glitter Bar è un cocktail bar inclusivo, teatro anche di spettacoli, mostre, musica dal vivo, presentazioni di libri, talk e stand-up. Luogo di incontro e di dibattito per la comunità queer, “dove la favolosità è di casa” (così recita il suo claim).

Indirizzo: Roma, via Fanfulla da Lodi 3.

LOCALI GAY A NAPOLI

Intra Moenia

Per gustare un ottimo espresso napoletano o per leggere un libro sorseggiando bollicine. Intra Moenia è un caffè letterario gay friendly che sorge tra i resti delle murazioni greco-romane di piazza Bellini. Molto frequentato dalla comunità Lgbtq+ napoletana, ospita anche musica dal vivo e incontri tra gli scrittori, in un locale dall’affascinante arredamento vintage.

Indirizzo: Napoli, piazza Bellini 67/70.

FreeID

FreeID si definisce il primo queer social bar di Napoli: ogni drink racconta una storia di libertà. Un luogo sicuro, inclusivo, antirazzista e antifascista. Ospita anche show di drag queen, dj set e, ovviamente, gli AperiQueer. È necessaria la tessera Arcigay.

Indirizzo: Napoli, Vico San Geronimo 17-20.

LOCALI GAY A BOLOGNA

Il Cassero

Il Cassero è un’autentica istituzione per la comunità queer di Bologna e di tutta Italia, uno degli spazi di ritrovo più iconici. Operante dal 1977, quando attivisti omosessuali si insediarono in Porta Saragozza, ora è ospitato presso la Salara.
È un circolo politico impegnato per i diritti Lgbtq+, un luogo culturale che organizza rassegne artistiche, attività di aggregazione e serate disco.

Indirizzo:  Bologna, via Don Giovanni Minzoni 18.

uomo gay, bandiera arcobaleno
Foto: Getty Images

Il Barattolo

A pochi passi dalle due Torri, Il Barattolo è un bar dichiaratamente queer dall’anima ribelle. Aperto dal pomeriggio a notte, ha un’atmosfera accogliente e libera. Propone eventi non banali e audaci, tra mostre, live set, presentazioni di libri e chiacchierate su temi importanti (dalla salute sessuale alla lotta allo stigma su chi vive con l’Hiv), in una celebrazione della diversità e dell’inclusione.

Indirizzo: Bologna, via del Borgo di San Pietro, 26/A.

Libreria Igor

Dentro un vivaio che è anche un luogo per incontri d’arte e sociali, c’è la Libreria Igor, una delle rare librerie rimaste in Italia totalmente dedicata alla cultura Lgbtiq+. Ospitata presso Senape Vivaio Urbano, al Pratello, è specializzata in letteratura e fotografia queer.
Perché Igor? Deriva dal nome del cane dei due proprietari, Gianluca e Raffaele. Ed è anche l’acronimo di International Gay Oriented References.

Indirizzo: Bologna, via Santa Croce 10/ABC.

Blubologna

Negozio d’abbigliamento Lgbtq+ friendly, Blubologna è un “Art concept store”, progettato dall’architetto francese Philippe Model.
Dallo stile vintage, è un luogo per ispirazione, con collezioni firmate più o meno note e da scoprire, oggetti di design, produzioni artigianali ricercate, book shop e riviste di moda. 

Indirizzo: Bologna, via San Vitale 34/B.

Red Bologna

Celebre discoteca gay, etero friendly, in piena zona industriale di Bologna, il Red è un punto di riferimento per la comunità queer e non solo. Per una serata movimentata e divertente, in un posto sicuro. Per ballare, per fare incontri. Nel periodo estivo ha anche un giardino esterno con piscina.

Indirizzo: Bologna, via del Tipografo 2.