
Lucca Film Festival, gli appuntamenti
Il cinema d’autore, un focus sull’horror americano e un omaggio a Monicelli in tre città toscane
Dal 2005 a oggi, il Lucca Film Festival offre una riflessione sul cinema d'autore contemporaneo, alternando la voce delle giovane promesse del settore a quella di grandi registi internazionali.
Ed è così che dal 3 al 10 aprile le città di Lucca, Barga e Viareggio diventeranno il palcoscenico del confronto cinematografico grazie a un fitto programma di proiezioni, mostre, convegni e performance in equilibrio tra passato e presente e tra mainstream e sperimentazione.
Per la prima volta nella storia del festival, il concorso internazionale di cortometraggi verrà affiancato da una competizione di lungometraggi in arrivo da tutto il mondo, con dodici anteprime italiane. Ma sono soprattutto gli ospiti a far parlare della kermesse cinematografica: a farne da padrini saranno infatti i maestri dell'horror americano George Romero e William Friedkin, oltre ai nostrani Marco Bellocchio e Paolo Sorrentino.
A ognuno di loro saranno dedicate proiezioni, masterclass e mostre. Una fra tutte, da non perdere, è la mostra George Romero e il New Horror Americano, che si terrà al palazzo Ducale di Lucca dal 26 marzo al 1° maggio. Un omaggio all'universo del regista attraverso l'esposizione di locandine, fotobuste e manifesti italiani dei suoi film, dalla trilogia degli zombi al più recente Creepshow. La particolarità dei manifesti, alcuni autografati dagli attori del periodo, è quella di essere illustrata dai più grandi disegnatori dell'epoca.
A completare il calendario di eventi, la mostra omaggio a Mario Monicelli, MARIO, in arrivo dal 2 aprile 16 maggio 2016 presso la GAMC – Galleria d’arte moderna e contemporanea di Viareggio e quella a Gualtiero Jacopetti, Lo sguardo selvaggio – I Mondo Movies in Italia, visitabile presso la Galleria Comunale, Galleria Bel Canto di Barga dal 1° aprile al 1° maggio 2016.
Festival: dal 3 al 10 aprile
Mostre: dal 26 marzo al 16 maggio