
Maggio a teatro: i festival e gli spettacoli da non perdere
5 appuntamenti in Italia
Torna la stagione dei festival. E con maggio, il teatro inizia a uscire dai suoi confini per riversarsi nelle strade, nei locali e negli spazi pubblici delle città. È il caso del Torino Fringe Festival, una vera e propria festa delle arti performative che coinvolgerà varie location torinesi, ma anche della manifestazione Oltre la linea, che si concentra sulla danza contemporanea come espressione del mondo moderno. Ecco gli spettacoli che abbiamo scelto per il mese di maggio.
Milano. Riding on a cloud.
Com’è la vita quando si sopravvive a una guerra? Rabih Mroué, artista libanese attivo dagli anni 90 e riconosciuto a livello internazionale, scava nel proprio passato personale per mettere in scena la storia di un uomo (interpretato da suo fratello Yasser) ferito durante la guerra civile in Libano. Il fatto di aver perso l’uso della parola lo porta ad esprimersi attraverso la creazione di video che fondono ricordi, vicende politiche, fatti realmente accaduti e finzione. Da sempre interessato alle connessioni tra arte e politica (le sue opere sono state esposte al MoMA di New York e a dOCUMENTA di Kassel), Rabih Mroué unisce teatro e arti visive per costruire un’intensa analisi della fragilità della condizione umana.
Milano. Teatro dell’arte. Dal 16 al 18 maggio.
Napoli. Oltre la linea.
È volto a promuovere la danza contemporanea il festival Oltre la linea ideato dall’Associazione Culturale ItinerArte e dedicato alle opere della compagnia Akerusia Danza. Ad aprire la manifestazione sarà lo spettacolo Disordine perfetto, dalle coreografie di Sabrina D’Aguanno e Sonia Di Gennaro, che darà corpo all’idea di simmetria in tutte le sue sfaccettature. Si proseguirà poi con Jobs (Work In Progress), con la coreografia di Ina Colizza, una riflessione danzata sul ruolo del lavoro in Italia, e con Di Notte, l’incontro di due anime passionali – La Femme Fatale e il Latin Lover - orchestrata da Roberta D’Amore. Chiude il festival lo spettacolo La Sposa (Micromonologhi al femminile), spettacolo di teatro-danza con le coreografie di Elena D’Aguanno che racconta le storie matrimoniali di sei spose. Un viaggio nell’universo coniugale di oggi.
Napoli. Teatro Elicantropo. Dal 11 al 14 maggio.
Roma. L’origine del mondo.
A maggio, il Teatro India propone uno speciale dedicato alla regista e drammaturga romana Lucia Calamaro portando in scena due dei suoi maggiori successi (L’origine del mondo e Tumore) e il nuovo lavoro La vita ferma. Vincitore nel 2012 di tre premi Ubu, L’origine del mondo è uno spettacolo che sviscera le problematiche della quotidianità – i legami familiari, gli affetti, la passione, le inimicizie – dagli interni di una casa. Una casa in cui gli elettrodomestici sono delle vere e proprie divinità e in cui una mamma e una figlia filosofeggiano sulla vita mentre mangiano, si vestono, vanno in bagno. A irrompere nelle loro riflessioni sono vari personaggi della famiglia e uno psicanalista: saranno loro a dare nuova linfa alle elucubrazioni delle due protagoniste. Uno spaccato dell’intimità domestica che combina comicità e analisi sociale.
Roma. Teatro India. Dal 16 al 18 maggio.
Torino. Fringe Festival.
Ha come sottotitolo #invasioniteatrali e di una vera e propria invasione della città si tratta: per dieci giorni, il Torino Fringe Festival trasformerà le strade, i locali e gli spazi pubblici di Torino in un palcoscenico per performance, spettacoli di danza e teatro, concerti e djset. Giunto alla quinta edizione, il festival coinvolgerà 34 compagnie (28 provenienti da tutta Italia e 3 dall’estero), e offrirà circa 280 repliche. Da non perdere, lo spettacolo Agnus Dei, scritto e interpretato da Angelo Colosimo, storia di una donna psicologicamente disturbata e ossessionata dalla religione, e Il mercante di monologhi, vincitore di tre premi nazionali, che riporta in vita la tradizione del teatro polare unendo provocazione, divertimento e satira.
Torino. Varie location. Dal 11 al 21 maggio.
Milano. MilanOltre Special.
30 anni di danza, performance e arte: il festival MilanOltre festeggia il trentesimo anniversario con una serata che farà da anteprima all’edizione del 2017. Protagonisti della serata saranno i frammenti di vita quotidiana della compagnia Fattoria Vittadini, un estratto della nuova produzione HABITdata della compagnia Ariella Vidach - Aiep, che esplora la relazione tra vita naturale e artificiale, tra biologia e robotica, e l’anteprima dello spettacolo Io Sono il Bianco del Nero, nato dalle coreografie di Susanna Beltrami.
Milano. Teatro Elfo Puccini. 15 maggio.