KIA Opposites United Special Exhibition - Museo della Permanente, Milano
Icon For
Opposites United Special Exhibition al Museo della Permanente di Milano
Durante il Salone del Mobile, Kia presenta cinque grandi installazioni immersive che racchiudono i principi del designa a cui il brand si rivolge: Bold for Nature, Joy for Reason, Tension for Serenity, Technology for Life e Power to Progress.
Una continua e audace tensione. Per semplicità si potrebbe raccontare l’esperienza tra gli opposti come un ideale stato di tensione permanente. Perchè è questo che si prova nell’attraversare Opposites United Special Exhibition, il progetto ambizioso di Kia che porta dal 17 al 23 Aprile 2023 alMuseo della Permanente di Milano, quello che potremmo definire una polifonia di stati d’animo. Il percorso espositivo si snoda attraverso cinque grandi installazioni visive che raccontato un diverso modo di concepire il mondo delle forme e più in generale i principi del design a cui Kia si rivolge. Assecondando le atmosfere di fluidità e cambiamento continuo - aspetti che mai come ora caratterizzano la società contemporanea - le cinque installazioni seguono gli altrettanto basilari significati che sostanziano la progettazione e la visione del brand: Bold for Nature, Joy for Reason, Tension for Serenity, Technology for Life e Power to Progress. Cinque ‘atmosfere’ che hanno come filo rosso l’obiettivo di stabilire equilibrio e armonia nel rapporto tra tecnologia e umanità, ma più in generale tra i tanti fattori basilari che caratterizzano la nostra vita: immaginazione, progettualità, ecosistema, ma anche sentimento e fragilità.
1 / 3
Opposites lounge- KIA Opposites United Special Exhibition
2 / 3
Technology for life - KIA Opposites United Special Exhibition
3 / 3
Opposites lounge- KIA Opposites United Special Exhibition
Ecco allora che ‘opposites united’ diventa un luogo dove si conciliano gli opposti, dove la logica binaria si risolve in un flusso in perpetuo movimento, narrato da luce, suono, immagini astratte e continue. Percorrendo gli spazi del Museo della Permanente avremo la sensazione di fluttuare in una sorta di dimensione parallela, investiti da continui stimoli e sollecitazioni sensoriali. Per dare voce e narrazione a questa esperienza, durante la settimana del Salone del Mobile, nelle giornate dal 18 al 22 aprile, si susseguono cinque giornate cadenzate da talk e concerti a tema Opposites United che metteranno a confronto figure culturali e artistiche di spicco nel panorama italiano e internazionale, tra cui il filosofo Emanuele Coccia, la teorica del design Alice Rawsthorne, il curatore della Haus der Kunst di Monaco Andrea Lissoni, il curatore di design della Triennale di Milano Marco Sammicheli, la designer Bethan Laura Wood, il direttore di NTSradio Femi Adeyemi e Bes Smets architetto e paesaggista. Le personalità protagoniste dei concerti e serate dedicate all’arte sonora sono Hudson Mohawke, Afrodeutsche, Talpah, Alewya, Pantha Du Prince tra gli altri. Il programma completo degli eventi, talk e musica è disponibile qui KIAOpposites United
1 / 3
Opposites United Special Exhibition al Museo della Permanente di Milano KIA
2 / 3
Opposites United Special Exhibition al Museo della Permanente di Milano KIA
3 / 3
Opposites United Special Exhibition al Museo della Permanente di Milano KIA
Il DJ e produttore francese ha appena pubblicato insieme a Quinze una nuova versione del successo anni Ottanta "Never Knew Love Like This Before" di Stephanie Mills. La nostra intervista
Il Salone del Mobile torna finalmente nella sua versione primaverile e come sempre anche quest'anno porterà in città eventi, esibizioni e appuntamenti. Ecco quelli da mettere in agenda
Dalla moda al design, ma anche video arte, pittura, mostre che dialogano con il vuoto, con l’universo e l’infinito. Tutti gli appuntamenti da segnare in agenda