
Teatro: gli appuntamenti di giugno
Inizia l’estate teatrale con festival diffusi e performance in movimento. Ecco cosa vedere
Complici le temperature estive e l’aria di (pre)vacanza, a giugno il teatro si sposta proprio là dove nasce tutto, tra le strade, i giardini e gli spazi urbani più inconsueti. Sarà dunque un mese di festival e di rassegne all’aperto, che faranno scoprire compagnie e progetti da tutto il mondo mettendo una gran voglia di viaggiare. Ecco cosa andare a vedere..
Milano. Drive_IN_#Barona
Non è uno spettacolo ma un’esperienza immersiva, da fare da soli. Drive_IN_#Barona è il nuovo progetto della compagnia teatrale Strasse: una performance in movimento per uno spettatore alla volta, un viaggio in macchina di 25 minuti attraverso le strade della Barona, uno dei quartieri storici della periferia milanese. Un’indagine sul contesto urbano, che unisce rappresentazione teatrale e analisi sociale ma soprattutto che ribalta il ruolo dello spettatore, completamente coinvolto nelle vicende narrate.
Milano, Teatro dell’arte (luogo della performance segreto), 13-18 giugno / 20-25 giugno / 4-9 luglio / 18-23 luglio
Roma. Teatro che danza
Uno sguardo sui nuovi linguaggi della danza contemporanea in 11 spettacoli, 20 rappresentazioni e 12 coreografi internazionali. Sarà questo Teatro che danza, festival giunto alla terza edizione che andrà in scena sui palchi del Teatro Argentina e del Teatro India di Roma. Ad essere esplorata sarà la capacità della danza di farsi voce e megafono delle realtà da cui proviene, delle paure e delle gioie di luoghi e paesaggi. Apre la rassegna lo spettacolo Sulla felicità di Giorgio Rossi, in cui 11 danzatori si interrogheranno sul significato della felicità. Da non mancare poi le coreografie di Cristina Kristal Rizzo, fondatrice della compagnia Kinkaleri, che in Prélude creerà una composizione astratta formata da 7 performer internazionali, dando vita a un corpo unico in movimento.
Roma, Teatro Argentina e Teatro India, dal 13 giugno al 15 luglio e dal 19 al 27 settembre
Milano. OFF Festival
Un teatro diffuso, che per 8 giorni consecutivi “invaderà” i teatri, gli spazi pubblici e le strade di Milano. Nato nel 2016 nel quartiere Isola, l’OFF Festival decide di espandersi oggi in tutta la città con 50 compagnie provenienti da tutta Italia e dall’estero, che metteranno in scena 400 repliche. Da non perdere, lo spettacolo La giramondo della Compagnia danceOrama di Firenze, che accosta teatro e danza per raccontare la vita di Viola, figlia della donna cannone, oppure il ritratto Gino Bartali – Eroe silezioso della compagnia Luna e Gnac del Teatro di Bergamo, o ancora, la fantastoria Sic Transit Gloria Mundi, che immagina una donna diventare Papa. Accompagnerà gli spettacoli il programma di OFF dell’OFF, una serie di laboratori, performance diffuse e progetti site specific in varie location della città.
Milano, luoghi vari, dal 9 al 18 giugno
Torino. Festival delle Colline Torinesi
Sarà tutta dedicata alla figura femminile la ventiduesima edizione del Festival delle Colline Torinesi, con una raffica di spettacoli – alcuni in prima assoluta, altri in prima nazionale – che si interrogano sui cambiamenti del ruolo della donna nella società contemporanea. Ed è così che la compagnia Motus reinterpreta in chiave femminile la propria versione di Splendid’s di Jean Genet nello spettacolo Raffiche, mentre tre generazioni di donne vengono messe a confronto in Lingua Madre Mameloschn, sullo sfondo della DDR. Ma saranno tantissimi gli spettacoli in programma – 27 in tutto – che andranno a comporre un puzzle sull’essere donna oggi, in Italia ma anche in Germania, in Grecia, in Serbia, Somalia e Libano.
Torino, varie location, fino al 22 giugno
Napoli. Napoli Teatro Festival
155 spettacoli e decine di debutti, tra cui le attesissime novità di Jan Fabre (Belgian Rules), Angelica Liddell (Genesi 6, 6-7) e Dimitris Papaioannou (The Great Tamer). Giunto alla decima edizione, il Napoli Teatro Festival è uno degli appuntamenti estivi di riferimento grazie a un programma selezionatissimo, che alterna la messa in scena di produzioni estere e italiane. La ciliegina sulla torta è data poi dalla sezione ‘Osservatorio’, che offre uno scorcio delle produzioni più giovani e sperimentali. Agli spettacoli sono affiancate proiezioni, concerti e laboratori, per un festival che unisce teatro, musica, cinema e formazione.
Napoli, luoghi vari, fino al 10 luglio