Dall’Alta Badia fino Milano, raggiungendo poi Trapani. Ecco gli appuntamenti e i luoghi dove gustare i piatti più buoni dell’estate

La pizza, grande piatto della tradizione gastronomica italiana è protagonista a TheFork Gourmet, l’evento nato dalla collaborazione tra The Fork, il portale di prenotazione online dei ristoranti, e Identità Golose. Da nord a sud le migliori pizzerie d’autore, in cui gli artigiani realizzano veri e propri capolavori, fino al 4 luglio, propongono menu speciali prenotabili esclusivamente su TheFork. Qualche nome delle pizzerie coinvolte? Dalla Santarpia di Firenze, a Gino Sorbillo di Napoli, passando per Saporè Downtown di Verona e Bioesserì di Milano.

Sempre per chi resta in città, Cashinomoto, il ciclo di cene open air organizzato a Cascina Guzzafame, agriturismo all’interno del Parco Agricolo Sud di Milano, porta nel piatto un melting pot culinario nel capoluogo lombardo. Da segnare il 12 luglio, giorno in cui il resident chef Takeshi Iwai, giunto alle cucine della cascina milanese dopo le sue esperienze stellate in giro per l’Italia, proporrà un menu dedicato all’estate.

Che cosa hanno in comune alcol e grigliata? Il 1 e il 2 luglio la distilleria Bonaventura Maschio ospita il Prime Uve Invitational Barbecue Championship. Nella due giorni, ben 18 squadre del circuito europeo di bbq si sfidano a colpi di spatola e forchettone, davanti a una giuria di esperti, anche in tre categorie create ad hoc per l’occasione: sauce (salsa a base di distillato d’uva Prime Uve), barrel smoke (affumicatura con i chunks delle botti) e dessert.

La nona edizione di In vetta con gusto apre le cucine di otto chef stellati, abbinati ad altrettanti rifugi lungo i sentieri dell’Alta Badia, per tutta la stagione estiva. Ad ogni chef viene assegnato un colore, che predomina la ricetta e dà la possibilità ai foodie escursionisti di farsi sorprendere, oltre che dal gusto dei piatti gourmet, anche dalla varietà cromatiche di questo viaggio enogastronomico. Oltre agli chef stellati dell’Alta Badia, Norbert Niederkofler (St. Hubertus – Relaix & Chateaux Hotel Rosa Alpina, 2 stelle Michelin), Matteo Metullio (La Siriola – Hotel Ciasa Salares, 1 stella Michelin) e Nicola Laera (La Stüa de Michil – Hotel La Perla, 1 stella Michelin), partecipano all’iniziativa Nicola Portinari (La Peca, 2 stelle Michelin), Giancarlo Perbellini (Casa Perbellini, 2 stelle Michelin), Giancarlo Morelli (Pomiroeu, 1 stella Michelin), Stefano Lombardi (Il Pellicano, 1 stella Michelin) e Cristina Bowerman (Glass Hostaria, 1 stella Michelin).

Quattro giorni dedicati allo street food. Dove? Nella piazza dell’antico Mercato del Pesce di Trapani i cibi di strada provenienti da tutta Italia metteranno a dura prova gli appassionati del genere con leccornie gustose. Dal 26 al 30 luglio.