Timex, innovazione nel solco della tradizione
Nell'ottica del "non fermarsi mai"
La mostra al Morrison Hotel Gallery - Credits: c Andrew Mason per courtesy www.morrisonhotelgallery.com
Per il cinquantesimo anniversario del concerto di Woodstock, un viaggio nella musica e le montagne Catskills
Il concerto Woodstock 50 non si è fatto.
E, così, Michael Lang, 74 anni, il creatore dello storico concerto del 1969, che ebbe luogo dal 15 al 18 agosto, ha deciso di festeggiare il cinquantesimo anniversario, con una mostra fotografica alla Morrison Hotel Gallery, a New York e a Los Angeles.
“Il tema rimane quello centrale del coinvolgere le persone a essere attive per proteggere l’ambiente, contro il riscaldamento globale, a favore dell’ecosostenibilità e dell’impegno” ha detto, quando l’abbiamo incontrato alla festa al Sunset Marquis Hotel di Los Angeles, un altro luogo iconico per tutto l’universo rock e pop.
L’evento è stato sponsorizzato da Monster Energy e da Jack Daniels, mentre le memorie di quei tre giorni leggendari sono ricordati in un libro, Woodstock: 3 Days That Lasted 50 Years.
Insieme a Michael c’erano anche il fotografo ufficiale di allora, Henry Diltz, John Sebastian della rock band The Lovin’ Spoonful e il famoso comproprietario della galleria d’arte, e fotografo, Timothy White. Insieme hanno ripercorso quei giorni attraverso iconiche fotografie, in vendita adesso sul sito web.
Partendo dalla Morrison Hotel Gallery di New York, al 116 Prince St, nel cuore di Soho, che è specializzata in fotografia musicale, si possono scoprire diversi locali della musica, per finire poi a Woodstock. La cittadina, persa tra bucoliche montagne, è da tempo una delle mete più trendy per trascorrere vacanze, prediletta da molte celebrity, tra cui Daniel Craig, Ethan Hawke, Jane Fonda, Anne Hathaway, Bill e Hillary Clinton.
Per riscoprire lo spirito di quel periodo leggendario e hippie degli anni dell'iconico concerto di Woodstock, vale la pena una passeggiata al Lower East Side e al Bowery a Manhattan.
Tra i locali più alla moda del momento dove ascoltare musica dal vivo ci sono il Bowery Ballroom, la Rockwood Music Hall, The Rock Club, il dive bar Lucky 13 Saloon, il Bowery Eletric. Tra gli hotel un posto dall’atmosfera creativa e un bar interessante, è The Roxy Hotel. Spesso vi si esibiscono anche band.
Woodstock è una cittadina di casette e villette con giardino nel cuore delle Catskills, nello Stato di New York. Queste montagne sono note per la loro natura selvaggia, caratterizzate da fitti boschi e svariati animali, tra cui orsi. Il famoso omonimo concerto fu, in realtà, organizzato a circa 97 chilometri, perché anche allora il permesso fu rifiutato: presso la fattoria Max Yasgur’s Farm a Bethel. La tradizione della musica dal vivo, anche classica, blues e jazz, oltre che rock, aleggia da sempre comunque qui, al punto che la si scopre tutto l'anno in tanti locali.
Tra i posti più belli dove ascoltarla oggi, ci sono il Bearsville Theater, i Levon Helm Studios, il teatro Colony, lo Station Bar & Curio, il pub R&R Taproom.
I concerti all’Opus 40 sono poi qualcosa di veramente magico, all’aperto, su un’installazione in pietre dell’artista e scultore Harvey Fite.
Se siete musicisti o collezionisti, andate inoltre allo Woodstock Music Shop, dove si vendono strumenti musicali e chitarre d'eccezione.
A Woodstock si scoprono diversi locali interessanti:
Per dormire ci sono luoghi altrettanto originali:
Ci sono diverse compagnie aeree che volano da Milano e Roma a New York.
Tra queste Air Italy o Delta - che è in collaborazione anche con KLM, AirFrance e Alitalia - hanno prezzi competitivi.
Woodstock si trova a circa circa due ore da New York in macchina o ci si può andare con i bus TrailwaysNY da Grand Central Station a New York, che arrivano proprio in centro.
Una guida essenziale sul profumo maschile
A Milano e Londra, un mercato celebra le tradizioni natalizie italiane