Tesla Model S: modelli, dotazioni e foto

Tesla Model S: modelli, dotazioni e foto

di Marco Coletto

Guida completa alla Tesla Model S. Tutto quello che c’è da sapere – motori, pregi e difetti – sull’ammiraglia elettrica statunitense: l’auto che ha dimostrato al mondo che le vetture a emissioni zero possono essere uguali (se non superiori) a quelle termiche

La Tesla Model S non è solo l’ammiraglia più venduta in Italia ma anche una delle auto più significative del XXI secolo. La “berlinona” elettrica statunitense a cinque porte a trazione integrale - nata nel 2013 e sottoposta a due restyling, uno nel 2016 e l’altro nel 2021 - ha dimostrato al mondo che le vetture a batterie possono essere uguali (se non addirittura superiori) a quelle termiche.

In questa guida all’acquisto della Tesla Model S vi mostreremo nel dettaglio tutte le versioni presenti in listino della “segmento E” americana a emissioni zero, il mezzo che ha fatto conoscere al grande pubblico l’azienda di Elon Musk: motori, accessori, prestazioni, pregi, difetti e chi più ne ha più ne metta.

Le foto della Tesla Model S

**Tesla Model S: le caratteristiche principali**

Le ragioni del successo della Tesla Model S sono molteplici. Nonostante i dieci anni di vita è riuscita, grazie alle numerose modifiche apportate in occasione dei lifting, a rimanere un punto di riferimento tra le elettriche (ricarica in corrente alternata a 22 kW e in corrente continua a 250 kW). Solo la batteria da 100 kWh appare “piccola” se paragonata a quella di alcune concorrenti.

L’ammiraglia “yankee” a pile è inoltre comoda e piacevole da guidare al tempo stesso. Alti e bassi, invece, alla voce “praticità”: se è vero che non è troppo ingombrante per la categoria e che può vantare un divano largo e un bagagliaio ampio è altrettanto vero che diverse rivali offrono più centimetri ai passeggeri posteriori nella zona della testa e delle gambe e un vano più sfruttabile quando si abbattono i sedili dietro.

Tesla Model S profilo

Tesla Model S: i modelli

Di seguito troverete tutte le caratteristiche delle versioni della Tesla Model S. L'ammiraglia americana - offerta a prezzi molto interessanti in rapporto ai contenuti offerti - è disponibile in due varianti di potenza:

  • due motori elettrici da 670 CV
  • tre motori elettrici da 1.020 CV

Tesla Model S

La Tesla Model S è la versione base della 'berlinona' ecologica statunitense. Costa 108.490 euro ed è spinta da due motori elettrici (uno davanti e uno dietro) in grado di generare una potenza totale di 670 CV. Raggiunge una velocità massima di 250 km/h e accelera da 0 a 100 chilometri orari in 3,2 secondi.

Tesla Model S Plaid

La Tesla Model S Plaid è la variante sportiva dell'ammiraglia a emissioni zero 'yankee' nonché quella che ci sentiamo di consigliare. È l'auto più scattante in commercio ('0-100' in soli 2,1 secondi, merito dei tre motori elettrici - uno davanti e due dietro - in grado di generare ben 1.020 CV di potenza complessiva) e costa 133.490 euro. Prestazioni da supercar e un'autonomia buona (600 km) ma non eccezionale.

Tesla Model S volante

Tesla Model S: gli allestimenti

Gli allestimenti della Tesla Model S sono due, entrambi ben dotati: 'base' e Plaid

Tesla Model S

La dotazione di serie della Tesla Model S - disponibile solo con due motori - comprende, tra le altre cose:

  • Due motori elettrici (potenza complessiva di 670 CV)

Audio e media

  • Impianto audio premium con 22 altoparlanti e riduzione attiva del rumore esterno
  • Riproduzione di musica e contenuti multimediali da più dispositivi tramite Bluetooth
  • Display centrale da 17', display del conducente da 12,3' e display da 9,4' nella seconda fila
  • Computer per gaming con 10 teraflops di potenza di elaborazione
  • Compatibilità con i controller wireless
  • Navigatore

Comfort

  • Sedili riscaldati per tutti i passeggeri, sterzo riscaldato e parabrezza riscaldato
  • Sedili anteriori ventilati
  • Climatizzatore Airwave tri-zona
  • Sistema di filtro dell'aria HEPA
  • Profili del conducente personalizzati con posizioni di easy entry ed easy exit
  • Illuminazione soffusa
  • Tetto in vetro oscurato
  • Protezione da raggi ultravioletti e infrarossi su tutto il vetro

Praticità

  • Consolle centrale con portabicchieri a chiusura scorrevole e spazio portaoggetti
  • Bracciolo centrale ripiegabile nella seconda fila con vano portaoggetti integrato e ricarica wireless
  • Apertura e chiusura automatica del portellone posteriore
  • Specchietti retrovisori riscaldati, ripiegabili elettricamente e fotocromatici
  • 793 litri di spazio di carico incluso lo spazio nel bagagliaio anteriore
  • Ricarica veloce wireless e USB-C per tutti i passeggeri
  • Apertura automatica del garage basata sulla posizione
  • Chiave sul telefono

1 anno di Premium Connectivity gratuito incluso

  • Visualizzazione del traffico in tempo reale
  • Mappe con vista satellitare
  • Streaming video
  • Caraoke
  • Streaming audio
  • Browser Internet

Tesla Model S Plaid

La Tesla Model S Plaid aggiunge alla dotazione della 'base', tra le altre cose:

  • Tre motori elettrici (potenza complessiva di 1.020 CV)
  • Pastiglie dei freni con capacità termica superiore
  • Spoiler in fibra di carbonio

Tesla Model S tre quarti posteriore

Tesla Model S: gli optional

La dotazione di serie della Tesla Model S andrebbe a nostro avviso arricchita con due optional fondamentali: il pacchetto Autopilot avanzato (3.800 euro, Navigate on Autopilot e cambio di corsia automatico) e la vernice metallizzata (2.250 euro).