

Viaggi d’autunno in Italia: i 5 nuovi musei da non perdere
Cinque nuove sedi espositive aperte di recente a Milano, Roma, Rimini e L’Aquila diventano “l’espediente” per programmare brevi fughe d’autunno all’insegna dell’arte, della fotografia, del design e dei linguaggi del contemporaneo
Nuovi, nuovissimi. Aperti da una manciata di mesi (o poco più). Dopo le tappe a Los Angeles, Hong Kong, Oslo, Parigi e Zurigo, per la ricognizione sui maggiori musei che stanno aprendo nel corso del 2021, il focus si sposta ora sull'Italia. Dove il settore museale è tutt'altro che silente, come testimoniano le recenti inaugurazioni di sedi espositive in giro per il Paese. Dopo la forzata 'indigestione' di iniziative digitali, avvenuta parallelamente al lockdown, è tempo di programmare brevi fughe d'autunno con tappe (anche) in questi luoghi votati alla produzione artistica e culturale.
ADI Design Museum Compasso d'Oro a Milano

Milano e il design: un legame inscindibile, un'alleanza solida, in grado di rigenerarsi costantemente. Lo dimostra anche l'apertura dell'ADI Design Museum
Sport Photography Museum a Milano

La fotografia sportiva? È un'arte. Questa la 'scelta manifesto', in un anno costellato da straordinari successi sportivi per gli atleti italiani, la fotografia sportiva d'autore ha trovato casa a Milano. Aperto dal 21 ottobre scorso e unico nel suo genere, lo Sport Photography Museum è il luogo d'elezione in cui rivivere momenti unici della storia dello sport globale, consacrati all'immortalità anche grazie agli scatti dei fotografi di tutto il mondo. Ideato dalla curatrice di fotografia Federicapaola Capecchi e dal fotografo sportivo Alessandro Trovati, SPM ha fissato la propria sede a Milano, nella Casa Museo Spazio Tadini, un tempo studio dell'artista e scrittore Emilio Tadini. Con un programma espositivo, culturale e formativo già delineato per i prossimi mesi – fino al 22 novembre si può visitare la mostra Alessandro Trovati & Hall of fame; il 27 e 28 novembre si terrà il primo workshop con Alessandro Trovati –, il museo punta dichiaratamente alla promozione e diffusione della fotografia sportiva autoriale, affinché alla sua crescente diffusione si accompagni il suo pieno riconoscimento come genere fotografico. Oltre agli spazi espositivi, completano il museo il laboratorio di stampa e Fine Art e il primo archivio fotografico sportivo internazionale, nel quale viene anche digitalizzata ogni opera acquisita in pellicola.
MAXXI L'Aquila

Dal 3 giugno scorso, il MAXXI è anche a L'Aquila. Nel centro storico della città abruzzese, oggetto di una complessa operazione di consolidamento e ricostruzione in seguito al terremoto del 2009, gli interni barocchi di Palazzo Ardinghelli sono diventati custodi dell'arte contemporanea e dei suoi eclettici linguaggi. Perseguendo la medesima mission dell'omologo capitolino e dichiaramente aperto al territorio, grazie anche alle attività formative ed educative, il nuovo MAXXI L'Aquila ospita mostre temporanee dedicate alle collezioni di arte, architettura e fotografia del MAXXI. Un percorso culturale intrapreso con Punto di Equilibrio. Pensiero spazio luce da Toyo Ito a Ettore Spalletti, collettiva curata da Bartolomeo Pietromarchi e Margherita Guccione che affianca otto nuove produzioni site specific, fra cui un lavoro monumentale del maestro Spalletti, con oltre sessanta opere cult delle raccolte del MAXXI. Non solo arte: l'architettura e la fotografia sono entrambe ampiamente presenti nel percorso di visita, come dimostrano le maquette de La Ville Spatiale di Yona Friedman, il Monumento Continuo di Superstudio, i disegni dedicati a Beirut dell'architetto libanese Bernard Khoury e gli scatti di Iwan Baan, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Giovanni Chiaramonte, Guido Guidi e Stefano Cerio.
Contemporary Cluster a Roma

PART Palazzi dell'arte a Rimini

Non solo Fellini Museum. Il fermento museale di Rimini è testimoniato anche dal nuovo, grande sito culturale cittadino: PART - Palazzi dell’Arte Rimini, che ha appena tagliato il traguardo del primo anno di apertura. Dopo essere stati riqualificati e adeguati dal punto di vista funzionale dallo Studio AR.CH.IT, due edifici storici del centro città