

Film e serie tv in uscita a novembre 2024 da vedere
Da Ridley Scott che torna nell’Antica Roma per il sequel de “Il gladiatore” ad Ayrton Senna, campione sfortunato, che rivive in una serie tv. E poi il film Palma d’oro di Cannes, Nicholas Hoult alla corte dell’intramontabile Clint Eastwood, Eddie Redmayne assassino solitario e sfuggente…
Da film a lungo attesi, trionfanti ai principali festival o sequel di cult, a nuove serie tv per un autunno da epiloghi o nuovi inizi, ecco film e serie tv più attesi in uscita a novembre 2024.
C’è il film Palma d’oro a Cannes, come il controverso Il Gladiatore 2 affidato a Paul Mescal. Sul fronte serie, invece, ultimo capitolo per L’amica geniale. Su Netflix un nuovo rombo di motore per Ayrton Senna.
Ecco i film e le serie tv in uscita a novembre 2024 da non perdere.
Film in uscita a novembre 2024 da vedere
Eterno visionario di Michele Placido
Eterno visionario racconta la vicenda umana e artistica di Luigi Pirandello, intrappolato tra il rapporto conflittuale con la moglie e con i figli e travolto dalla passione cieca e irrealizzabile per l’attrice Marta Abba, musa e impossibile oggetto di desiderio.
Fabrizio Bentivoglio è Pirandello, Valeria Bruni Tedeschi interpreta la moglie Antonietta Portulano, Federica Luna Vincenti è Marta Abba; Giancarlo Commare, Aurora Giovinazzo e Michelangelo Placido sono rispettivamente i figli Stefano, Lietta e Fausto. Nel cast anche l’attrice e cantante tedesca Ute Lemper.
Dal 7 novembre 2024 al cinema con 01 Distribution.

Anora di Sean Baker
Avvincente e, a sorpresa, anche divertente, Anora è la Palma d’oro all’ultimo festival di Cannes, uno dei film più attesi in uscita a novembre 2024
È una moderna favola di Cenerentola ma senza lieto fine (o forse in fondo ce l’ha). Interpretata da Mikey Madison, Anora è una giovane sex worker di Brooklyn. La sua vita svolta quando incontra il giovane e ricchissimo figlio di un oligarca russo (interpretato da Mark Eydelshteyn), che la assolda e pian piano se ne innamora. Forse. Ma i genitori di lui, che tengono i cordoni della borsa, non approvano granché l’unione (eufemismo). Da vedere!
Dal 7 novembre 2024 al cinema con Universal Pictures International Italy.
Flow – Un mondo da salvare di Gints Zilbalodis
Dopo aver conquistato il Festival internazionale del film d’animazione di Annecy, con quattro premi, arriva in Italia il cartoon diretto dal trentenne lettone Gints Zilbalodis, presentato sotto la sezione Un Certain Regard dell’ultimo Festival di Cannes. È dato da Variety tra i favoriti nella corsa all’Oscar e ha l’anteprima italiana alla Festa del cinema di Roma
In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali. Tra paesaggi da scoprire e pericoli imprevisti, il viaggio farà capire a tutti che l’unione è la loro vera forza.
Dal 7 novembre 2024 al cinema con Teodora Film.
Il Gladiatore II di Ridley Scott
Non sentivamo il bisogno di un sequel de Il gladiatore, cult del 2000 con Russell Crowe. Però Ridley Scott evidentemente non la pensava così. E ora siamo curiosi di vederlo. Il nuovo protagonista è l’irlandese Paul Mescal.
Il Gladiatore II, film in uscita a novembre 2024, continua a raccontare la saga di potere, intrighi e vendetta nell’antica Roma. Anni dopo aver assistito alla tragica morte del venerato eroe Massimo per mano del suo perfido zio, Lucio (Mescal) si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma. Con il cuore ardente di rabbia e il destino dell’Impero appeso a un filo, Lucio deve affrontare pericoli e nemici, riscoprendo nel suo passato la forza e l’onore necessari per riportare la gloria di Roma al suo popolo
Nel cast anche Pedro Pascal, Denzel Washington, Joseph Quinn, Fred Hechinger, Lior Raz, Derek Jacobi, Connie Nielsen.
Dal 14 novembre 2024 al cinema con Paramount Pictures.
Giurato numero 2 di Clint Eastwood
Dopo Cry Macho – Ritorno a casa, l’intramontabile Clint, 94 anni appena, è tornato dietro la macchina da presa.
In Giurato numero 2 segue il padre di famiglia Justin Kemp (interpretato da Nicholas Hoult) che, mentre presta servizio come giurato in un processo per omicidio, si ritrova alle prese con un serio dilemma morale che potrebbe usare per influenzare il verdetto della giuria e, quindi, per far condannare o liberare l’imputato.
Nel cast anche Toni Collette, JK Simmons, Chris Messina, Gabriel Basso, Zoey Deutch.
Dal 14 novembre 2024 al cinema con Warner Bros.
Blitz di Steve McQueen
Il regista britannico già autore di film notevoli come Hunger, Shame e 12 anni schiavo, torna con Blitz.
Il racconto segue l’epico viaggio di George (l’esordiente Elliott Heffernan), un bambino di 9 anni nella Londra della Seconda Guerra Mondiale, mandato dalla mamma Rita (Saoirse Ronan) al sicuro nella campagna inglese. George, sconsolato e determinato a tornare da Rita e da suo nonno Gerald (Paul Weller) nell’East London, si avventura verso casa, ritrovandosi in grande pericolo, mentre una Rita sconvolta cerca il figlio scomparso.
Dal 22 novembre 2024 in streaming su Apple TV+
Serie tv in uscita a novembre 2024
Il giorno dello sciacallo
Nuova serie Sky Original, Il giorno dello sciacallo è la rivisitazione contemporanea dell’iconico thriller del 1973 diretto da Fred Zinnemann. Vede protagonisti Eddie Redmayne e Lashana Lynch, che torna nell’MI6 dopo essere stata la nuova 007 nel venticinquesimo film su James Bond No time to die.
Assassino solitario, sfuggente e implacabile, lo Sciacallo (Redmayne) si guadagna da vivere uccidendo su commissione. Ma mentre è al lavoro per il suo prossimo incarico, si trova ad affrontare un avversario inaspettato, Bianca (Lynch), una tenace ufficiale dell’MI6, l’intelligence britannica, che si impegnerà in un’incessante caccia all’uomo in giro per l’Europa per riuscire a catturarlo.
L’adattamento in 10 episodi è basato sul romanzo del britannico Frederick Forsyth e sul successivo pluripremiato film dell’Universal Pictures.
Dall’8 novembre 2024 su Sky e in streaming su Now.
L’amica geniale 4
Quarta e ultima stagione de L’amica geniale ideata da Saverio Costanzo, tratta dalla tetralogia di Elena Ferrante, è tra le serie tv più attese di novembre 2024.
L’epilogo si rifà al romanzo Storia della bambina perduta ed è ambientato a Napoli, a partire dalla metà degli anni 70, dove Lila e Lenù si ritrovano adulte. Le scelte che hanno fatto le hanno allontanate, ma adesso si ritrovano. In sottofondo amori, tradimenti, figli che nascono e disastri naturali, come il terremoto del 1980.
Nel cast Irene Maiorino, Alba Rohrwacher, Fabrizio Gifuni.
Dall’11 novembre 2024 in prima serata su Rai 1.
Cross
Serie tv crime thriller in uscita a novembre 2024, composta da otto episodi, Cross è creata dallo showrunner ed executive producer Ben Watkins. Si basa sui personaggi dei romanzi di James Patterson dedicati al detective Alex Cross. Cross qui ha il volto di Aldis Hodge, ovvero il supereroe Hawkman nel film Black Adam del DC Extended Universe.
Alex Cross è un detective e psicologo forense, straordinariamente abile nell’entrare nella psiche degli assassini e delle loro vittime, al fine di identificare – e infine catturare – i criminali.
Nel cast anche Isaiah Mustafa, Juanita Jennings, Alona Tal, Samantha Walkes, Caleb Elijah, Melody Hurd, Jennifer Wigmore, Eloise Mumford e Ryan Eggold.
Hodge è pure produttore della serie.
Dal 14 novembre 2024 in streaming su Prime Video.

Vita da Carlo Terza stagione
Dopo il successo della seconda stagione, arriva anche Vita da Carlo 3. Realtà e finzione si intrecciano in una serie tv comica in cui Carlo Verdone interpreta sé stesso.
La terza stagione, diretta da Verdone insieme a Valerio Vestoso, ruoterà attorno al mondo musicale: a Carlo Verdone viene proposta la direzione artistica del Festival di Sanremo. La sua enorme cultura musicale rende Carlo la persona ideale per dare vita a una kermesse all’insegna della competenza e dello spettacolo, senza contare che lui è indubbiamente tra i personaggi più amati del Paese. In quell’assurda ipotesi c’è qualcosa che lo alletta. La musica, insieme al cinema, è da sempre la sua più grande passione e, dentro di sé, Carlo nutre la convinzione di poter allestire un Festival indimenticabile.
Nel cast anche diverse stelle della musica. Tra i vari, tra attori e cantanti: Monica Guerritore, Stefania Rocca, Caterina De Angelis, Antonio Bannò, Filippo Contri, Maria Paiato, Stefano Ambrogi, Ema Stokholma, Maccio Capatonda, Gianna Nannini, Zucchero Fornaciari, Nino D’Angelo, Serena Dandini, Roberto D’Agostino.
Dal 16 novembre 2024 in streaming su Paramount+.

Senna
Nuova miniserie di Netflix in sei episodi, Senna racconta Ayrton Senna, uno dei piloti di Formula 1 più amati, impavido re della pole e della pioggia morto a 34 anni.
Interpreta il campione brasiliano Gabriel Leone, in una grande produzione girata in quattro Paesi. La serie si concentra su ostacoli, alti e bassi, gioie e dolori di Ayrton, esplorando la sua personalità e le sue relazioni. Si parte dall’inizio della carriera automobilistica, quando si trasferisce in Inghilterra per gareggiare nella Formula Ford, fino al tragico incidente di Imola, durante il Gran premio di San Marino.
Dal 29 novembre 2024 in streaming su Netflix.
Dune: Prophecy
Ispirata al romanzo Sisterhood of Dune di Brian Herbert e Kevin J. Anderson, Dune: Prophecy è l’attesa serie HBO sulle origini della mitica setta delle Bene Gesserit dell’universo creato dallo scrittore di fantascienza Frank Herbert. È composta da sei episodi.
La serie, che si inserisce nell’ampio universo di Dune, è ambientata 10.000 anni prima dell’ascesa di Paul Atreides e segue due sorelle Harkonnen mentre combattono le forze che minacciano il futuro dell’umanità e fondano la setta che diventerà nota come Bene Gesserit.
Nel cast Emily Watson, Olivia Williams, Travis Fimmel, Jodhi May, Mark Strong, Sarah-Sofie Boussnina, Josh Heuston, Chloe Lea, Jade Anouka, Faoileann Cunningham, Edward Davis, Aoife Hinds. Alison Schapker è showrunner e produttrice esecutiva.
Da novembre 2024 su Sky e in streaming su Now.