

Cocktail premixed, già pronti e imbottigliati
Esiste un mercato di cocktail miscelati da abili mani e poi imbottigliati per essere spediti a domicilio: ecco quali sono i nomi di punta e le ricette da assaggiare
Per preparare un cocktail in casa dobbiamo procurarci gli attrezzi e i bicchieri giusti, possedere un valido ricettario e acquistare tutti gli ingredienti necessari. Oppure possiamo affidarci ai premixed, rinunciando magari a un pizzico di soddisfazione per le nostre capacità da bartender, ma potendo contare su un risultato di livello alto e garantito.
COCKTAIL D’ASPORTO: COSA SÌ E COSA NO
L’idea non funziona con i cosiddetti pestati, cioè quei cocktail come Mojito e Caipirihna che prevedono di schiacciare alcuni ingredienti, per esempio ghiaccio, zucchero di canna, foglie di menta e lime: in questi casi preparazione e servizio sono inscindibili e l’unico trasporto che ha senso frapporre è quello che va dal bancone del bar al tavolino poco lontano. Il discorso cambia con un Gin Tonic, per esempio, o anche un Americano, un Negroni e via dicendo: ricette che possono essere tranquillamente chiuse in una bottiglietta e spedite a domicilio, dove basterà procurarsi un bicchiere e del ghiaccio per godersi una bevanda con tutti i crismi.
COME PROCURARSELI
Una prima possibilità è di vivere in una città nella quale esiste un cocktail bar che ti spedisce le cose a casa. A Milano, per esempio, il rinomato Mag Cafè ha stretto un accordo con Deliveroo per recapitare drink già miscelati e disponibili in formato da 250 o da 500 millilitri (che corrispondono rispettivamente a 3 e 5 porzioni). Altrimenti, bisogna affidarsi ai negozi online, che non garantiscono la medesima tempestività nella consegna, però arrivano ovunque. I punti di riferimento sono The Whisky Exchange e Master of Malt.
COSA ASSAGGIARE ASSOLUTAMENTE
Se parliamo di premixed c’è un nome che risplende come un faro nella notte e a cui molti riconoscono il ruolo di pioniere in questo campo. Si tratta di Mr. Lyan, alias Ryan Chetiyawardana, nominato Best International Bartender durante i Tales of the Cocktails Awards 2015. Chetiyawardana ha messo a punto cinque differenti bottiglie, tutte da mezzo litro e spedite da The Whisky Exchange. La migliore in assoluto, sostengono gli esperti, è Mr. Lyan’s Diamond Rickey, una miscela di gin, succo di lime, succo d’uva e liquore alle mandorle: il prezzo è intorno ai 28 euro. Da provare anche il Mr. Lyan’s Bonfire Old Fashioned, che costa un po’ di più, circa 34 euro, ed è un sapiente mix di whisky, cola bitter e lapsang souchong (una varietà di tè nero cinese).
UN PAIO DI ALTRI CONSIGLI
Sempre su The Whisky Exchange si trova anche il Cigar & Coffee Manhattan, inventato dal bartender Aske Stephenson e fatto con rye whiskey, vermouth, bitter al caffè e cognac infuso nel tabacco: la bottiglia da 500 millilitri viene sui 42 euro. Per l’ultimo consiglio dobbiamo spostarci su Master of Malt, dove troviamo il Black Watch del ristorante scozzese Mac & Wild: investendo 35 euro possiamo acquistare mezzo litro di un cocktail a base di Talisker 10 Year Old, liquore di caffè, amaro alle erbe e cold brew coffee (ottenuto immergendo per alcune ore la polvere di caffè nell’acqua fredda).