
Gli eventi enogastronomici più gustosi di ottobre
In autunno gli appuntamenti si moltiplicano: da Bottiglie Aperte a Milano Golosa, passando per la Festa della Castagna
Chi fosse alla ricerca di eventi enogastronomici in giro per l’Italia scorra qui sotto: Icon ha selezionato i migliori appuntamenti del gusto, le più particolari manifestazioni legate al cibo, gli eventi mangerecci più buoni dalla Valle d’Aosta alla Lombardia, rotolando fino al Lazio.
Dal 7 al 29 ottobre
Escursioni, degustazioni ed esposizioni. Ma anche passeggiate per i castagneti, visite d’arte, pranzi e cene a tema nelle tipiche cantine di tufo al fine di condividere il frutto DOP del valleranese: la castagna. Il borgo medievale della Tuscia viterbese, infatti, apre le porte a quattro fine settimana dedicati al palato con la sedicesima edizione della Festa della Castagna Vallerano. Qui, attende gli appassionati di questo frutto autunnale un gigantesco calderone da cui è possibile gustare le caldarroste appena pronte.
Dal 8 al 9 ottobre
A Milano (Palazzo delle Stelline) torna la 6a edizione di Bottiglie Aperte: due giorni di degustazioni e appuntamenti dedicati a wine lovers, esperti del settore, produttori e distributori con l’obiettivo di stimolare scambi e nuove sinergie tra produttori, sommelier, ristoratori e distribuzione. In calendario anche degustazioni guidate da “personal sommelier”, incontri con i produttori e Master Class tematiche dove assaggiare vini rari e pregiati.
Da 12 ottobre
Le suggestioni dell’autunno sono protagoniste in Alto Adige presso il Vigilius Mountain Resort. La festa dei marroni che si celebra a Lana e dintorni, qui diventa l’occasione per gustare i piatti dello chef del resort a base di castagne declinate in numerose sfumature gustose.
Dal 13 al 15 ottobre
La Darsena di Milano si tinge di bianco e azzurro con l’Oktoberfest sul molo, una tre giorni che a base di birra e specialità tedesche come i tipici Bretzel, anelli di pane salato dalla caratteristica forma annodata in formato gigante, i classici panini con wurstel e crauti anche in versione veggie con medaglione di ceci home made e crauti speziati o lo stinco alla birra con patate al forno. E per chi non rinuncia al dolce c’è lo Strudel. Sottofondo a tema con musica bavarese e dj live.
Dal 15 al 16 ottobre
Nello storico ristorante del Grand Hotel Posta “1862”, i golosi menu dei autunnali potranno assaggiare specialità spagnole e svizzere grazie agli chef Michele Bordoni e Valmiro Pasini (questo alla guida del ristorante del Palace di St. Moritz) che condurranno i foodie in una esperienza culinaria fatta di profumi del bosco e sapori d’alpeggio.
Dal 27 al 29 ottobre
FormaggItalia, la mostra mercato dedicata ai formaggi d’eccellenza italiani, sceglie Milano come punto di partenza e prepara un programma ricco di eventi, tra convegni e degustazioni che si tengono nel Chiostro della Magnolia, all’interno del palazzo della Fondazione delle Stelline. Un esempio tra le tante proposte? Per chi vuole fermarsi per l’aperitivo il 28 ottobre è possibile partecipare all’Happy Cheese Hour realizzato in collaborazione con il ristorante Orti di Leonardo e il ristorante e bistrot ad inclusione sociale Rob de Matt. Durante l’aperitivo sarà possibile gustare formaggi degli espositori accostati a un’attenta selezione di vini, mentre lo chef Edoardo Todeschini del ristorante e bistrot Rob de Matt, sotto gli occhi dei visitatori, trasformerà i formaggi in piatti di alta cucina.
Dal 14 al 16 ottobre
Oltre 200 i produttori artigiani che si riuniscono al Palazzo del Ghiaccio per Milano Golosa, la kermesse meneghina che offre il meglio del food. Tra gli stand tante novità in cui i visitatori potranno immergersi in un viaggio tra le migliori specialità regionali dello stivale selezionate dal Gastronauta, Davide Paolini. Quali? Dalle conserve e ragù di chiocciole alla crema di latte delle malghe trentine, passando per il patè di chiocciole, chiocciole al tartufo e chiocciole ai porri.