

Largo ai crop top: è ora di scoprire la pancia!
Cosa hanno in comune gli atleti universitari degli anni ’20, Prince e le passerelle di Loewe? Il cropped: un taglio che oggi possiamo considerare simbolo di un uomo fluido e sicuro, che non ha paura di giocare con la moda lasciando da parte gli stereotipi di genere.
Per anni, il crop top è rimasto ai margini del menswear: sì, presente in passerella, ma ancora raro nelle strade e nella vita di tutti i giorni. Il motivo? Probabilmente frenato da pregiudizi che lo legavano esclusivamente alla moda femminile. Quasi un controsenso, dal momento che questo taglio ha radici legate alla mascolinità e a al mondo dell’atletica e dello sport; quando era vietato stare a torso nudo e gli uomini dovevano indossare crop top se volevano ostentare il loro fisico e continuare ad allenarsi in maniera comoda.
Ad ogni modo, negli ultimi tempi, però, qualcosa sta cambiando. E ti sveliamo un segreto: i tagli cropped sono la soluzione per lasciare il segno con il minimo sforzo. Non hai idea del potere estetico di una t-shirt, maglione o felpa che lasciano intravedere la pancia in un uomo; che tra le righe sussurrano sicurezza, ironia, stile e una sana dose di di provocazione.

Come indossare un crop top con disinvoltura?
La parte più difficile dell’iniziare a sfoggiare tagli cropped sarà uscire dalla comfort zone. Quello che consigliamo è di cominciare con scelte abbastanza basic. Magari con una t-shirt bianca che scopre solo qualche centimetro e un paio di jeans regular o baggy: ma assicuriamo che il risultato finale sarà tutt’altro che banale. Il bianco o il nero, inoltre, amplificheranno l’effetto di pulizia e freschezza del look. Jacob Elordi ne ha dato una prova perfetta sulla copertina di Odda Magazine, dove con pochi elementi ha dimostrato come la semplicità possa diventare sinonimo di stile senza sforzo.

Ma se scoprire la pancia “al primo colpo” ti sembra un passo troppo audace per dare un twist al tuo stile, non preoccuparti: c’è una soluzione ancora più safe e altrettanto efficace. Abbinare una crop shirt, felpa o maglia a un pantalone a vita alta è il compromesso giusto per chi vuole giocare con la silhouette senza eccessi di alcun tipo. In questo modo, si può iniziare sperimentare con la tendenza senza sentirsi troppo esposti, mantenendo un look moderno e originale.
Nessuna paura! Ricorda che il crop top per l’uomo nel passato era più comune di quanto non si pensi
Per chi pensa che il cropped sia un’invenzione recente nel menswear, ecco un dato sorprendente: i primi avvistamenti di capi maschili con orli accorciati risalgono agli anni ’20. Era il periodo in cui gli atleti universitari americani indossavano maglie tagliate per favorire la libertà di movimento durante gli allenamenti. Ma il cropped ha avuto il suo vero momento di gloria negli anni ’80 e ’90, quando star come Johnny Depp in 21 Jump Street e Will Smith in Willy, il principe di Bel-Air lo trasformarono in un simbolo di ribellione giovanile.
Negli anni ’80, quando il film Flashdance ha portato al successo la moda delle maglie tagliate, anche l’abbigliamento maschile ne ha subito l’influenza. E chi può dimenticare Prince, che con i suoi outfit a dir poco eccentrici, ha sfidato ogni stereotipo sul genere e sull’abbigliamento? Da allora, il cropped è scomparso e riapparso a fasi alterne, fino a diventare un manifesto della fluidità di genere.

La sua resurrezione odierna è stata guidata da artisti e personalità come Timothée Chalamet o Harry Styles e Damiano David che hanno fatto del guardaroba genderless una bandiera di libertà creativa; mostrando anche come il cropped possa essere sia sofisticato che provocatorio. Questo è il momento: adesso è il tuo turno per darci un taglio, letteralmente.