

10 film in uscita a giugno 2024 da vedere al cinema e su Netflix e Prime Video
Da Austin Butler motociclista silenzioso a Glen Powell esilarante re dei travestimenti, ecco storie rombanti, commedie poliziesche, thriller psicologici, avventure e metamorfosi
Da Elvis Presley a motociclista silenzioso in The Bikeriders. Austin Butler romba al cinema con tra i film in uscita a giugno 2024. Ed ecco poi il ritorno di un cult misterioso, in versione director’s cut: Donnie Darko! Con un giovanissimo Jake Gyllenhaal. Dal Festival di Cannes e subito in sala, monta la curiosità per un nuovo connubio Yorgos Lanthimos & Emma Stone.
Tra i film di giugno, al cinema e in streaming su Netflix e Prime Video, ecco quelli che non vorremmo perdere.
Donnie Darko di Richard Kelly
A vent’anni dal suo debutto italiano, il misterioso cult Donnie Darko ritorna al cinema in una nuova versione director’s cut restaurata in 4K.
Mescolando elementi di thriller psicologico, fantascienza e dramma adolescenziale, il film trasporta alla fine degli anni ’80. Segue le vicende di Donnie, giovane problematico che inizia a essere tormentato da strane visioni e che, scampato per miracolo a un incidente indecifrabile, in preda a un attacco di sonnambulismo incontra il coniglio Frank, che gli predice la fine del mondo.
Con un Jake Gyllenhaal protagonista allora giovanissimo, appena ventenne. E accanto a lui la sorella Maggie Gyllenhaal, Jena Malone, Mary McDonnell, Drew Barrymore, Patrick Swayze e Noah Wyle. Tra scienza e metafisica, un film che continua a suscitare interpretazioni diverse.
Al cinema il 3, 4 e 5 giugno 2024 con Notorious Pictures.
Under Paris di Xavier Gens
Ecco un film in uscita a giugno 2024 su Netflix. Thriller francese, ha come faro Bérénice Bejo, la coprotagonista del film muto e in bianco e nero premio Oscar The Artist.
È lei la brillante scienziata Sophia che, nell’estate del 2024, quando Parigi ospita per la prima volta i campionati mondiali di triathlon sulla Senna, scopre da una giovane attivista ambientale che un grosso squalo nuota nelle profondità del fiume. Per evitare un massacro nel cuore della città, dovranno unire le forze con il comandante della polizia della Senna.
Dal 5 giugno 2024 in streaming su Netflix.
Kind of kindness di Yorgos Lanthimos
Dopo il passaggio in concorso al Festival di Cannes 2024, ecco subito in sala Kinds of kindness, favola in tre atti del greco Lanthimos, una delle voci più interessanti del cinema internazionale. Alla sua corte ancora una volta Emma Stone, fresca di premio Oscar come migliore attrice conquistato grazie al precedente film insieme, Povere creature.
La storia si sviluppa su tre binari: un uomo senza scelta che cerca di prendere il controllo della propria vita; un poliziotto preoccupato dal fatto che la moglie scomparsa in mare sia tornata e sembri un’altra persona; e una donna determinata a trovare una persona specifica con una speciale abilità, destinata a diventare un prodigioso leader spirituale.
Nel cast anche Jesse Plemons, Willem Dafoe, Margaret Qualley, Hong Chau, Joe Alwyn, Mamoudou Athie e Hunter Schafer.
Dal 6 giugno 2024 al cinema distribuito da The Walt Disney Company Italia.

Bad Boys: ride or die di Adil e Bilall
Quarto capitolo della saga action-comedy con Will Smith e Martin Lawrence, è il sequel del film del 2020 Bad boys for life. Rinnova il consueto mix di azione e ironia.
I due “bad boys”, investigatori di Miami, indagano sulla corruzione all’interno della polizia quando il loro defunto capitano Conrad Howard viene accusato postumo di essere coinvolto con i cartelli della droga. Ecco che un piano li trasforma in fuggitivi, costringendoli a lavorare al di fuori della legge per risolvere il caso.
Dal 13 giugno 2024 al cinema distribuito da Eagle Pictures.
The Animal Kingdom di Thomas Cailley
Tra i film di giugno 2024, ecco il francese tra azione e metamorfosi presentato al Festival di Cannes 2023. È un’avventura tra inseguimenti, creature fantastiche ed effetti speciali. Ha ricevuto 12 candidature ai César, vincendo cinque premi.
In un futuro prossimo, la razza umana è travolta da un’ondata di misteriose mutazioni che trasformano le persone in ibridi animali. Émile (Paul Kircher), sedici anni, vorrebbe solo una tipica vita da liceale, ma d’un tratto il suo corpo inizia a manifestare i primi sintomi della metamorfosi. In un mondo che guarda alle cosiddette “creature” con odio e diffidenza, solo abbracciando la propria vera natura il ragazzo potrà scoprire ciò di cui è davvero capace.
Nel cast anche Romain Duris e Adèle Exarchopoulos.
Dal 13 giugno 2024 al cinema distribuito da I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection.
Inside Out 2 di Kelsey Mann
Inside Out è stata una perla dell’animazione da vedere e rivedere, tra giocosi déjà-vu, isole della stupidera in crollo, lacrime di Tristezza ed esplosioni di Rabbia, scoppi di Gioia e brividi di Paura. Un viaggio entusiasmante all’interno delle emozioni. E avremmo voluto che finisse lì. E invece, come business pretende, ecco il sequel del film Disney e Pixar.
La protagonista Riley ora è teenager, con tutto il turbamento dell’età che ne consegue. E con un nuovo pool di emozioni da adolescenza, con Ansia in testa.
Non lo volevamo ma… tra i film in uscita a giugno 2024 ora non si può perdere Inside Out 2!
Dal 19 giugno 2024 al cinema distribuito da The Walt Disney Company Italia.
The Bikeriders di Jeff Nichols
Dal regista statunitense di Mud, ecco il film rombante che unisce Jodie Comer, Austin Butler, Tom Hardy, Michael Shannon e Mike Faist. Sulle tracce dei primi club di motociclisti.
Utilizzando le immagini del fotolibro The Bikeriders del fotografo Danny Lyon come punto di partenza, il film segue nascita, ascesa e deriva di un club di motociclisti di Chicago, i Vandals. Il leader della banda, che ebbe l’idea di costituire il club dopo aver visto Il selvaggio con Marlon Brando, è Johnny (Hardy). Tolta la brillantina da Elvis Presley, Butler invece è Benny, motociclista silenzioso incline a comportamenti sconsiderati, su cui cade lo sguardo di Kathy (Comer).
Dal 19 giugno 2024 al cinema con Universal Pictures.

Federer: Gli ultimi dodici giorni di Asif Kapadia e Joe Sabia
Diretto dal regista premio Oscar Asif Kapadia, che raccontò il dramma di Amy Winehouse in Amy, e dal co-regista Joe Sabia, Federer: Gli ultimi dodici giorni segue in maniera intima gli ultimi 12 giorni dell’illustre carriera di Roger Federer.
Il film mostra il re del tennis nella sua versione più vulnerabile, mentre dice addio a uno sport e ai fan che hanno plasmato la sua vita negli ultimi due decenni. È arricchito dalle interviste dei leggendari rivali, nonché intimi amici Rafael Nadal, Novak Djokovic e Andy Murray.
Dal 20 giugno 2024 in streaming su Prime Video.
Trigger Warning di Mouly Surya
Film in uscita a giugno 2024 su Netflix, è un thriller d’azione americano diretto dall’indonesiana Mouly Surya, al suo debutto cinematografico in lingua inglese. Jessica Alba è la protagonista.
È lei l’agente delle forze speciali Parker. È in missione all’estero quando riceve la notizia della tragica e improvvisa morte del padre. Mentre cerca di capire cosa sia successo veramente, diventa proprietaria del bar di famiglia nella sua città natale, dove ritrova l’ex fidanzato e ora sceriffo Jesse (Mark Webber), il suo irascibile fratello Elvis (Jake Weary) e il potente padre e senatore Swann (Anthony Michael Hall).
Parker è alla ricerca di risposte ma, quando deve fare i conti con una gang violenta, non sa più di chi fidarsi. Con l’aiuto del socio sotto copertura e hacker Spider (Tone Bell) e le conoscenze dello spacciatore locale Mike (Gabriel Basso), tenta di capire cos’è andato storto nella contea di Swann.
Dal 21 giugno 2024 in streaming su Netflix.

Hit man di Richard Linklater
Hit man è stata una divertente scorribanda fuori concorso all’ultima Mostra del cinema di Venezia. È firmata Linklater, regista statunitense che ha dato il meglio di sé con il sorprendente Boyhood del 2014, che avrebbe meritato più Oscar del solo conquistato su sei candidature. Se allora tesseva una sorprendente storia di formazione, ora si diverte e diverte con una commedia esplosiva tra crime e sentimenti.
Ispirandosi a un’assurda storia vera, racconta le vicende di Gary Johnson (un Glen Powell in stato di grazia), professore di psicologia un po’ impacciato che collabora sotto copertura per il dipartimento di polizia di New Orleans. Quando gli viene chiesto di fingersi killer per sventare possibili omicidi e incastrare i mandanti, si rivela incredibilmente abile, grazie anche ai camaleontici travestimenti di cui è capace. La sua doppia e solida identità viene messa in crisi dall’affascinante Madison (Adria Arjona)…
Dal 27 giugno 2024 al cinema con Bim Distribuzione.
