Roland Garros 2024: quando e dove vederli, testa a testa tra Sinner e Djokovic
Vista sul Court Philippe Chatrier nel match tra Rafael Nadal e Stan Wawrinka, Roland Garros 2017 (Photo by Adam Pretty/Getty Images)

Roland Garros 2024: quando e dove vederli, testa a testa tra Sinner e Djokovic

di Paolo Capuano

Secondo Slam dell’anno, ecco l’Open di Francia. Per i big del tennis caduti a Roma sarà l’occasione per rialzarsi? Nole ha il titolo da confermare, Rafa cari ricordi come stimolo. E Jannik gli occhi sulla vetta

Dopo la caduta degli dei del tennis agli Internazionali di Roma, cosa c’è da aspettarsi dal Roland Garros 2024? Il tempio della terra rossa scalpita ma i big vacillano. Con il nostro Jannik Sinner super presente, ma tempestato dal problema all’anca.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Roland Garros, edizione numero 123: quando si gioca, dove vederlo, i favoriti, gli italiani al via.

Quando si gioca il Roland Garros 2024

Il Roland Garros è il secondo torneo del Grande Slam dell’anno. E il primo Slam, che fu nei confini australiani, sappiamo chi l’ha vinto: a gennaio Jannik Sinner centrò un’impresa storica agli Australian Open.

L’Open di Francia, unico Slam su terra rossa, si disputa da domenica 26 maggio al 9 giugno 2024 sui ventitré campi all’aperto dello Stade Roland Garros a Parigi, a pochi passi dal Parco dei Principi. Prima di entrare nel vivo del tabellone principale, però, dal 20 maggio si giocano i turni di qualificazioni.

La finalissima maschile è in programma per domenica 9 giugno sul Court Philippe Chatrier, il campo principale dell’impianto. Sui campi in rosso parigini si svolgerà anche il torneo delle Olimpiadi 2024. E proprio il Roland Garros è l’ultimo torneo di rilievo utile per la qualificazione olimpica.

Dove vedere le partite del Roland Garros

È possibile vedere il grande tennis del Roland Garros in tv sui canali Eurosport presenti sulla piattaforma Sky ai canali 210-211 della lineup dei canali sport. È disponibile anche in streaming sulle piattaforme Discovery+, Dazn e Now Tv.

Inoltre, grazie a un recente accordo, sarà possibile vedere Eurosport, con tutte le partite dell’Open di Francia, anche su TimVision.

Rafael Nadal
Photo by Julian Finney/Getty Images
Rafael Nadal vince il Roland Garros contro Novak Djokovic, 11 ottobre 2020

I tennisti più attesi a Parigi

L’immortale Rafael Nadal è il giocatore che detiene il maggior numero di successi al Roland Garros, ben 14. Per capire la portata del suo record basti pensare che, dopo di lui, il secondo tennista più vittorioso a Parigi è Björn Borg, con “solo” sei trionfi.

Per il maiorchino, in un tribolato rientro dopo mesi di assenza e infortunio, sarà probabilmente l’ultimo Roland Garros. 37 anni, ben lontano dai suoi luminosi fasti, agli Internazionali d’Italia è stato eliminato al secondo turno, in due set veloci (6-1, 6-3), dal polacco Hubert Hurkacz, abituato a “pensionare” le leggende del tennis. È infatti stato l’ultimo tennista a battere l’altro re della racchetta, Roger Federer, a Wimbledon 2021. Nonostante le sue condizioni fisiche non ottimali, Rafa potrebbe essere la mina vagante del suo Slam preferito. Presente grazie al ranking protetto, non risulta tra le 32 teste di serie.

E Novak Djokovic, numero uno al mondo e campione in carica del Roland Garros? Non mancherà, anche se pure lui è uscito da Roma scosso nelle sicurezze, oltre che ammaccato per esser stato colpito in testa da una borraccia caduta fortuitamente dagli spalti. A Parigi ha trionfato tre volte, ma a Roma è stato battuto malamente al terzo turno da Alejandro Tabilo, cileno di Toronto, numero 32 del ranking mondiale, alla prima vittoria in carriera contro un top 10 (6-2, 6-3). «Cosa devo sistemare? Tutto per essere competitivo al Roland Garros», aveva detto Nole dopo la sconfitta. Il colpo in testa il primo colpevole. «Sono riuscito a dormire ma ho avuto mal di testa. Oggi mi sono sentito un giocatore diverso: senza ritmo senza bilanciamento, senza timing».

Intanto ha ripreso l’abitudine al successo all’Atp di Ginevra, dove ha raggiunto la vittoria numero 1100 nel Tour ATP, terzo giocatore al mondo capace di tanto dopo Jimmy Connors e Roger Federer.

L’altro grande caduto di Roma, Daniil Medvedev? Al Foro Italico, dove era campione in carica, a tratti è parso irriconoscibile. Il russo numero t al mondo è stato eliminato agli ottavi dall’americano Tommy Paul, in una brutta partita (6-1, 6-4). Confida però in sensazioni migliori da Parigi. «Il problema più grande che ho con la terra rossa, al momento, è che ci metto troppo tempo a capire le mie sensazioni in campo. Devo imparare a sentirmi meglio fin dall’inizio. Proverò a fare del mio meglio al Roland Garros».

Dopo l’inatteso successo a Roma, il tedesco Alexander Zverev, salito al quarto posto del ranking mondiale, spera di sorprendere ancora. E non nasconde le sue ambizioni: «Spero di poter continuare così a Parigi e di esprimere lì il mio miglior tennis. È un appuntamento a cui tengo particolarmente ed è il torneo che voglio vincere».

Novak Djokovic, Roland Garros
Photo by Julian Finney/Getty Images
Novak Djokovic trionfa al Roland Garros, 11 giugno 2023

Jannik Sinner e il sogno del numero 1

E Sinner e Alcaraz, gli altri due top che a Roma, a sorpresa e a malincuore, hanno dovuto addirittura rinunciare a priori? Jannik Sinner è alle prese con fastidiosi problemi all’anca. Le condizioni fisiche l’hanno indotto a lungo alla prudenza ma alla fine ha sciolto le riserve: a Parigi ci sarà! Con un sogno sul bilico di quella rete da tennis: la vetta del ranking Atp.

Al Roland Garros l’altoatesino, ora numero 2 al mondo, si contenderà la prima posizione dell’Atp con Djokovic. Addirittura avrebbe potuto raggiungerla anche senza partecipare, se Nole non arrivasse in finale. Ma ovvio che giocarsela in topspin e scivolate, sul campo, avrà un sapore diverso. Sinner ha in mano il suo destino e non dovrà monitorare il percorso del serbo. I due, tra l’altro, saranno dalla parte opposta del tabellone, quindi potrebbero incrociarsi solo in finale.
L’anno scorso l’Open francese non fu fortunato per Jannik: uscì al secondo turno contro il tedesco Daniel Altmaier. Il suo risultato migliore sulla terra rossa parigina? I quarti di finale del 2020.

Anche dal fronte spagnolo buone notizie! Dopo dodici giorni senza racchetta in mano a causa del dolore all’avambraccio, Carlos Alcaraz, numero 3 al mondo, era tornato ad allenarsi. Ed ora è sopraggiunto a Parigi. Il suo miglior risultato al Roland Garros sono le semifinali del 2023, quando fu eliminato da Djokovic in un match in cui gareggiò condizionato dai crampi.

Jannik Sinner in finale agli Australian Open 2024
Photo by Lillian Suwanrupha/AFP via Getty Images
Jannik Sinner in finale agli Australian Open 2024

Gli italiani al via allo Stade Roland Garros

L’entry list al tabellone principale del Roland Garros si basa sul ranking Atp del 15 aprile. Almeno nove gli italiani certi di un posto.

C’è Jannik Sinner, ovviamente. E poi Lorenzo Musetti (numero 24 Atp), Matteo Arnaldi (40), Lorenzo Sonego (51), Flavio Cobolli (62), Luciano Darderi (64), Luca Nardi (81), Fabio Fognini (95), Matteo Berrettini (98). Berrettini, però, dopo aver saltato last minute Roma, ha annunciato il forfait in una storia su Instagram: «Nonostante mi stia allenando intensamente non mi sento ancora pronto per giocare più partite al meglio dei 5. Per questo ho deciso, con il mio team, di ritornare per la stagione sull’erba. Grazie, come sempre, per il continuo supporto: dobbiamo avere solo un altro po’ di pazienza».

Le wild card per il main draw maschile non coinvolgono italiani. Fa notizia, tra queste, la presenza del francese Richard Gasquet che giocherà a Parigi per la ventunesima volta in carriera.