

Undici idee da provare in montagna anche se non si scia
Chi l’ha detto che per godersi una vacanza sulla bisogna necessariamente sapere sciare? Dallo sleddog al bushcraft, dallo snow kite alla fat bike, ecco tante proposte per diventare amanti della montagna anche senza amare lo sci
Le cime innevate rappresentano un richiamo irresistibile per gli amanti dello sci e dello snowboard, ma non rappresentano la meta ideale solo per loro. Sono infatti davvero tante le attività che anche i non sciatori possono praticare in alta quota, alcune davvero originali. Abbiamo selezionato le più entusiasmanti per voi, pronti a scoprirle?
Ascoltare il rumore della neve
Camminare nel silenzio della montagna, fra i boschi, accompagnati solo dal rumore dei propri passi sulla neve è un’esperienza rigenerante che merita di essere provata. Tra le tante possibilità vi consigliamo le località svizzere di Saas-Fee, Zermatt, Visperterminen e Lötschental che proprio l’anno scorso hanno inaugurato dieci nuovi sentieri segnalati per passeggiate invernali. O ancora l’Austria che con lo Skicircus Saalbach Hinterglemm Leogang Fieberbrunn offre ben 140 km di sentieri escursionistici invernali, con alcune passeggiate gratuite accompagnati da guide esperte aperte a tutti. Magica è invece la proposta serale di Alta Lumina, a Les Gets, nelle Alpi francesi, con un percorso che racconta la storia del luogo attraverso luci e scenografie interattive.
Sleddog
Quella a bordo di una slitta trainata da cani husky è davvero una passeggiata fuori dal comune e si chiama “sleddog”. Potete vivere questa esperienza in Valtellina (Lombardia), in Val Gardena e Val Badia (Trentino), ma anche in Val Camonica (Lombardia) e a Sestriere (Piemonte). La località di Arnoga, tra Bormio e Livigno, ospita il centro sleddog che offre ai suoi ospiti l’occasione di guidare delle slitte trainate da husky proprio come dei veri musher dell’Alaska. Le escursioni avvengono su un itinerario di circa 5km,
pianeggiante e immerso nel bosco, con vedute panoramiche incantevoli.

Bushcraft
Chi ha frequentato gli Scout amerà sicuramente il bushcraft: un’esperienza nei boschi che sfrutta le abilità pratiche di ciascuno e la conoscenza del mondo naturale per costruire un riparo, trovare acqua, accendere un fuoco e trovare piante commestibili. Un ottimo luogo per fare bushcraft in Italia è l’Altopiano di Asiago in Veneto con le sue grandi distese di foreste. Ma anche la Val di Sole in Trentino offre un’esperienza particolare. Accendere un fuoco con un acciarino e materiale naturale, costruire un riparo d’emergenza e interpretare i segnali del bosco. Queste e molte altre attività si possono provare con l’esperienza di bushcraft, nella natura più pura e inesplorata del Trentino, dove sono banditi cellulari e altri dispositivi elettronici, accompagnati da guide alpine esperte.
In sella a una fat bike
Le fat bike sono bici dalle ruote più larghe della norma, adatte a diverse tipologie di terreno, tra cui sentieri innevati. Ecco alcuni suggerimenti dove noleggiarne una per farsi un giro: la Val di Feres, ai piedi del Monte Bianco in Valle d’Aosta, Livigno in Lombardia, Folgaria e Luserna in Trentino, Cansiglio in Veneto, il Monte Amiata in Toscana e anche il Gran Sasso in Abruzzo. E per una straordinaria esperienza notturna scegliete Zermatt, in Svizzera, qui si pedalal al chiaro di luna, con speciali lampade a illuminare la via.

Arriva lo snow kite
Se amate il kite impazzirete per lo snow kite. Lo sport che permette si surfare sull’acqua trainati da un aquilone approda sulla neve. È possibile praticarlo sia con gli sci sia con lo snowboard. A Cortina d’Ampezzo ogni anno dal 2008 si tiene il Cortina Snowkite Contest, il primo evento internazionale dedicato allo snowkite in Italia. Per i principianti un buon posto è il Colle della Maddalena in Piemonte. In Valtellina Valle Spluga propone di provare questa disciplina, grazie alla forza del vento: gli sciatori potranno provare il brivido di volare, quasi come se stessero surfando su onde innevate. Anche chi ha scelto come meta delle sue vacanze la Val d’Aosta, potrà provare la disciplina: al cospetto del Monte Bianco, La Thuile è la vera montagna wild: qui il richiamo del ‘powder’ e dell’energia, dallo snowkite per surfare sulla neve è fortissimo.
A cavallo sulla neve
Ai più romantici, ma anche a chi associa la neve a paesaggi fantastici da attraversare al galoppo, è dedicata la possibilità di ammirare lo scintillio del panorama invernale in groppa a un cavallo. Una passeggiata a cavallo è sempre un’escursione suggestiva, infatti, ma lo è ancora di più se la si fa in un paesaggio innevato. I posti dove provare questa esperienza speciale in Italia sono tantissimi, in particolar modo in Trentino Alto Adige. I maneggi della Val d’Ega, in Alto Adige, sono aperti anche durante l’inverno e offrono corsi di equitazione, lezioni di prova, cavalcate guidate e addirittura escursioni in carrozza. Insegnanti di equitazione qualificati sono a disposizione di adulti e bambini.

Sospesi tra le montagne
A Leogang, vicino a Salisburgo, in Austria si può provare la Flying Fox XXL, la zip-wire più veloce e lunga di tutta Europa, Salisburgo. Un cavo di oltre 1.600 metri, tirato a un’altezza che raggiunge fino ai 143 metri, è pronto a mostrarvi le cime innevate da un’altra prospettiva e a farvi fare un giro che può sfiorare i 130 km orari di velocità!
I grandi classici
Per finire in bellezza non possono mancare gli “ever green” slittino, ciaspole e pattinate sul ghiaccio. Queste attività possono essere praticate in qualsiasi località di montagna, ma non per questo ci piacciono o divertono di meno. Adatti a tutti, a tutte le età, i grandi classici sono intramontabili perché custodiscono tutto il fascino della neve. E se slittino, bob e pattini vi sembrano troppo comuni, una ciaspolata potrebbe sorprendervi. Ci sono alcuni itinerari semplici, nei boschi incantati, e altri che seguono percorsi ripidi adatti a persone allenate e che permettono di raggiungere la cima dei comprensori con il sorgere del sole.
