Letture per il presente: la solitudine
Torna il consueto appuntamento letterario di Icon questa volta con un tema che di questi tempi, nonostante le luci e i buoni propositi, sembra riguardarci un po' tutti: la solitudine.
Torna il consueto appuntamento letterario di Icon questa volta con un tema che di questi tempi, nonostante le luci e i buoni propositi, sembra riguardarci un po' tutti: la solitudine.
Libri da guardare e toccare, ancor prima di leggere. La storia e i titoli in uscita - da non perdere - di Edizioni Italo Svevo.
L'appuntamento mensile con la rubrica letteraria che scandaglia emozioni e tematiche partendo dalla contemporaneità.
A tu per tu con l'autore de “I divoratori”: di quella volta che nel bagno di un ristorante la sua faccia “crollò” e di quella dimensione privata che è in realtà un abisso, una botola in cui rinchiudiamo il lato più sincero di noi stessi. Che può essere molto, molto feroce.
Torna il nostro consueto appuntamento con le letture capaci di decodificare emozioni, pensieri e sentimenti di oggi. Per capire meglio la realtà, dentro e fuori noi stessi.
Faccia a faccia con lo scrittore marchigiano sull'educazione sentimentale, le nuove generazioni e i (tanti) luoghi comuni nella letteratura. Per provare a scardinarli, una volta per tutte.
Torna l'appuntamento mensile dedicato ai consigli letterari. Un periodo incerto, in cui cambiano velocemente l'umore, il tempo, le intenzioni. Questa volta parliamo dell'arrivo dell'autunno. E di come affrontarlo con una buona lettura.
Assessore alla Cultura, Moda e Design, è il volto (e voce) della nuova Firenze. Una città che deve fare i conti, più di tante altre, con le conseguenze della crisi sanitaria. E che vuole farlo attraverso il suo immenso patrimonio artistico. Con lo sguardo rivolto al futuro.
Tornare a viaggiare, con la sensazione di libertà sulla pelle. Ma mai senza un buon libro. Ecco le nostre letture per il presente, dedicate questa volte alla piacevolezza dell'errare.
65 fotografie d'epoca e altrettante storie, vecchie e nuove: la prima pubblicazione della casa editrice RVM Hub è un'opra collettiva che coinvolge scrittori, poeti e musicisti.
Torna l'appuntamento di Icon dedicato al piacere della lettura: ogni mese, una selezione di testi per decifrare il presente. Per perderesi e ritrovarsi tra parole e pensieri.
Partito già come favorito con 210 voti nella sestina (per quest'anno eccezionale) del Premio letterario più famoso del nostro paese, Sandro Veronesi si aggiudica la vittoria della 74°edizione.
È l'unica donna tra i sei finalisti del Premio Strega, che verrà assegnato il 2 luglio. Valeria Parrella si racconta ad Icon.
Lo sfondo è quello di una Firenze silenziosa - ma potrebbe essere qualsiasi città italiana - che attende il ritorno di turisti e visitatori. Un giugno di dubbi e di sincere fragilità il suo. Ma anche il nostro. Allora eccoli, come ogni mese, i libri in cui ritrovarsi ora.
Abbiamo chiesto all'autore romano di raccontarci il suo ultimo romanzo: una storia che sa di ballata, il racconto di un uomo e della sua furia omicida in una narrazione nuova, che mischia cronaca nera e leggenda.
Dopo i libri per l'attesa, ecco qualche titolo in cui ritrovare quel senso di spaesamento che caratterizza la nuova quotidianità. Alla ricerca di risposte e scintille.
Capita di associare alcuni libri a momenti privati, altri a capitoli importanti della nostra storia. Ecco allora qualche lettura con cui trascorrere gli eventi di oggi, in attesa di un (timido) ritorno alla normalità.